195 views 3 mins 0 comments

La Rivoluzione Educativa del G7: Intelligenza Artificiale e Formazione del Futuro

In ECONOMIA
Giugno 28, 2024

Nell’ambito del summit del G7, tenutosi a Trieste, una giornata è stata dedicata a un’esperienza educativa pionieristica presso la Lef di San Vito al Tagliamento, provincia di Pordenone. Una delegazione del YounG7 for education – Scuola Futura ha avuto l’opportunità di immergersi completamente nell’universo dell’intelligenza artificiale, esplorando le sue molteplici possibilità applicative nell’ambito educativo.

Marco Olivotto, direttore generale della Lef, ha illustrato l’approccio innovativo adottato dall’azienda in questo settore. “Per noi è stata una scelta ovvia coinvolgere i giovani in questa riflessione strategica sull’intelligenza artificiale. Mostrato loro come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per migliorare e trasformare l’istruzione, offrendo una panoramica di casi d’uso che potrebbero rivoluzionare il modo in cui apprendono e si formano”, ha sottolineato Olivotto.

La visita è iniziata con una breve introduzione alla storia e alla mission dell’azienda, che rappresenta una joint venture tra Confindustria Alto Adriatico e McKinsey & Company, due realtà fortemente impegnate nel promuovere innovazione e sviluppo tecnologico. Successivamente, è stata organizzata una discussione incentrata sull’impatto globale dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce non solo le sue potenzialità disruptive ma anche le sfide etiche e sociali che comporta.

Uno degli aspetti più stimolanti della giornata è stato l’approccio al design thinking orientato all’intelligenza artificiale. La delegazione ha potuto approfondire la “multidimensionalità dell’AI”, esplorando come questo strumento possa essere utilizzato in maniera creativa e innovativa nel campo dell’istruzione. Il programma ha incluso un workshop interattivo durante il quale gli studenti hanno lavorato in team per concepire soluzioni che integrassero l’intelligenza artificiale in contesti educativi reali.

Il culmine dell’esperienza è stata la visita guidata attraverso le strutture dell’azienda, durante la quale i partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente alcuni dei prototipi più avanzati di tecnologia educativa basata sull’intelligenza artificiale. Questa sessione immersiva ha non solo dimostrato le capacità attuali dell’intelligenza artificiale, ma ha anche aperto una finestra sulle future applicazioni potenziali nel settore dell’istruzione.

Questi sforzi rientrano in una strategia più ampia del G7, volta a incorporare l’intelligenza artificiale nel processo educativo, per preparare meglio gli studenti alle sfide del futuro mercato del lavoro. L’incontro ha offerto un’eccezionale opportunità di confronto e di apprendimento, alimentando nei giovani un senso critico e una consapevolezza delle immense possibilità che la tecnologia moderna può offrire.

La visita alla Lef di San Vito al Tagliamento rappresenta un esempio concreto di come l’educazione moderna possa essere arricchita e ampliata attraverso l’uso intelligente delle tecnologie, segnando un passo importante verso la formazione di cittadini e professionisti che saranno capaci non solo di adattarsi al cambiamento, ma di guidarlo. Un simile approccio serve come modello di riferimento per altre iniziative educational basate sull’IA in tutto il mondo, stabilendo nuovi standard di innovazione educativa e tecnologica.