66 views 3 mins 0 comments

Leonardo e Arbit Cyber Defence insieme per una nuova frontiera della cybersecurity

In ECONOMIA
Dicembre 19, 2024

In un contesto globale dove le minacce informatiche si evolvono rapidamente, la sicurezza dei dati diventa un imperativo per le istituzioni che gestiscono informazioni sensibili. Recentemente, l’azienda italiana Leonardo, già affermata nel settore della difesa e dell’aerospazio, ha annunciato una partnership strategica con la danese Arbit Cyber Defence Systems, specializzata in soluzioni di sicurezza per i dati cruciali. Questo sodalizio nasce dall’esigenza di rafforzare la protezione delle operazioni di Intelligence e Difesa su scala multinazionale e multidominio nell’ambito dell’Unione Europea e della NATO.

L’accordo prevede la co-progettazione, lo sviluppo congiunto e la certificazione di una soluzione cross-domain. L’obiettivo è soddisfare gli elevati standard richiesti dai programmi di sicurezza complessi, che necessitano di una interoperabilità avanzata tra le nazioni alleate. Tra i progetti che beneficeranno di questa collaborazione troviamo iniziative di grande rilevanza come il GCAP (Global Combat Aircraft Programme), l’AICS (Armoured Infantry Combat System), il JOC-COVI (Joint Operation Center – Comando Operativo di Vertice Interforze) e il Defence Cloud. Questi programmi richiedono una trasmissione veloce e sicura delle informazioni attraverso vari livelli di sicurezza e qualifica, attenendosi rigorosamente agli standard imposti dalle normative nazionali e internazionali.

Una delle tecnologie chiave su cui si baserà la nuova soluzione è la “Data Diode” di Arbit, già certificata dalla NATO. Questo sistema permette un trasferimento di dati rapido e sicuro tra reti di diversa classificazione, proteggendo le informazioni da modifiche non autorizzate o fughe di dati. La peculiarità del sistema consiste nella sua capacità di assicurare una separazione fisica ed elettrica tra le reti, integrando controlli automatici che verificano i contenuti, confermano l’origine dei dati e ne autenticano le fonti. Questo meccanismo minimizza la necessità di interventi umani, che sono spesso soggetti a errori e possono compromettere l’integrità dei dati.

L’impatto dell’accordo tra Leonardo e Arbit non si limita solo al rafforzamento della sicurezza nelle comunicazioni e nella gestione dei dati dei programmi di difesa. Questo partenariato potrebbe anche settare nuovi standard nel campo della cybersecurity per il settore difensivo, proponendo modelli replicabili che potrebbero beneficiare altre iniziative internazionali in futuro. La collaborazione è quindi un esempio eccellente di come la sinergia tra competenze tecnologiche avanzate e conoscenze specifiche del settore possa risultare in innovazioni significative, capaci di elevarsi al di sopra delle sfide poste dalle sofisticate minacce informatiche odierne.

In conclusione, la partnership tra Leonardo e Arbit Cyber Defence Systems rappresenta un passo importante verso un approccio più consolidato e sistematico nella protezione delle infrastrutture critiche internazionali. Con la crescente interconnessione delle operazioni di difesa a livello globale, l’importanza di soluzioni come quella sviluppata da Leonardo e Arbit diventa sempre più centrale, delineando nuove direzioni per la cybersecurity nel prossimo futuro.