
La manovra economica del 2024 ha ottenuto il primo via libera al Senato, introducendo una serie di novità importanti che riguardano le pensioni, il sostegno alle donne, la casa e grandi progetti infrastrutturali.
Pensioni di Vecchiaia Protette, Novità per il Personale Sanitario Il governo ha apportato modifiche significative alla gestione delle pensioni. Per il personale sanitario, come medici e infermieri, è previsto un sistema che permette di ridurre l’aliquota di rendimento sulla quota retributiva in base ai mesi di lavoro oltre i requisiti per l’uscita anticipata. Questo permetterà ai sanitari di rimanere in servizio fino a 70 anni di età, se lo desiderano. Per tutte le categorie, però, le finestre d’uscita saranno dilatate progressivamente fino a 9 mesi a partire dal 2028.
Sostegno alle Donne e Lotta alla Violenza Un importante emendamento ha stanziato 40 milioni di euro per la costruzione di centri antiviolenza e case rifugio, nonché per il sostegno economico alle donne vittime di violenza. Viene inoltre promossa la formazione degli operatori in questo settore.
Fondo Alzheimer e Disabilità Il fondo per l’Alzheimer e le demenze è stato aumentato di 35 milioni di euro in tre anni. Anche il fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità vedrà un incremento significativo, arrivando a 552,2 milioni di euro nel 2024.
Ponte sullo Stretto e Fondo Amianto La manovra prevede una riduzione degli oneri a carico dello Stato per il Ponte di Messina, con fondi recuperati dal Fondo di sviluppo e coesione. Anche il Fondo vittime dell’amianto viene rifinanziato con 60 milioni di euro.
IMU e Fondo di Garanzia per la Prima Casa Per l’IMU, è previsto più tempo per i Comuni ritardatari per fissare le aliquote, influenzando i tempi di pagamento per i contribuenti. Le famiglie numerose avranno priorità per l’accesso al Fondo di garanzia per la prima casa, con una garanzia crescente in base al numero di figli.
Sicurezza e Difesa Sono state assicurate nuove risorse per il comparto sicurezza e difesa, con aumenti medi previsti per la polizia, le forze armate e i vigili del fuoco.
Le Micronorme La manovra include anche fondi per misure specifiche, come il sostegno alle aree colpite da calamità naturali, l’ammodernamento delle infrastrutture, e investimenti in ambito sanitario e culturale.
In sintesi, la manovra del 2024 si presenta come un bilanciamento tra tagli fiscali, come il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle aliquote Irpef, e investimenti mirati nel sociale e nelle infrastrutture. Queste misure riflettono un’attenzione del governo verso temi cruciali come il sostegno alle famiglie, la lotta alla violenza sulle donne, e la gestione di importanti progetti infrastrutturali.