L’evento ha messo in luce l’urgenza di rafforzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione e di creare sinergie virtuose con il mondo delle imprese e delle professioni tecniche.
Una conferenza di rilevanza nazionale sul tema: “Il correttivo al codice dei contratti: le sfide delle stazioni appaltanti, il ruolo dei RUP e le opportunità per le imprese”.
Originario dell’Irpinia e classe 2004, Holyroh ha iniziato a scrivere e comporre musica a soli 15 anni.
Due visioni contrapposte, due prospettive ideologiche e culturali profondamente diverse, a confronto su temi che toccano la vita concreta di milioni di italiani. In questa intervista doppia, li mettiamo faccia a faccia sui contenuti dei cinque quesiti.
Da anni impegnato nello studio degli aspetti procedurali e vincolistici dell’edilizia, Verderosa è oggi tra i principali interpreti della nuova stagione urbanistica in Campania, segnata dalla L.R. 16/2004 e dalle recenti innovazioni in materia di rigenerazione urbana.
Un evento multidisciplinare, ideato e diretto dal Maestro Raffaella Bellezza, che ha unito in un’esperienza sinestetica vino, moda, arte e musica, con l’obiettivo dichiarato di rilanciare il valore del Made in Italy a partire dalla qualità delle produzioni locali.
Abbiamo incontrato il professor Melchionna per parlare del suo nuovo libro, della passione per l’insegnamento e del ruolo che la filosofia assume nel contesto attuale.
Un titolo che è già dichiarazione d’intenti, sintesi poetica di una pittura che non si limita a descrivere ma che evoca, suggerisce, interroga l’animo dello spettatore con la forza espressiva del colore.
Definita da molti come “la nave più bella del mondo”, la Vespucci non è soltanto un simbolo della marineria italiana, ma un vero e proprio monumento galleggiante alla storia, alla tecnica navale e all’eleganza.
Per la prima volta la nostra Associazione promuove l’iniziativa in regione con l’ottima organizzazione dell’Ambasciatrice dott.ssa Barbara Paolinelli.