141 views 3 mins 0 comments

Milano guida i rialzi in Europa con i titoli Saipem e Tim in forte ascesa

In ECONOMIA
Marzo 25, 2024

La settimana si apre con un quadro contrastante per i mercati finanziari europei, con vari listini che mostrano andamenti diversificati. Dopo il positivo risultato della scorsa settimana, che si è rivelata essere la più fruttuosa del 2024 per i mercati azionari del vecchio continente, si assiste a una leggera dispersione nelle performance dei vari indici.

Mentre gli occhi degli investitori erano puntati sulla moderata apertura in ribasso a Wall Street, che spesso funge da barometro per le tendenze globali dei mercati, ciò che ha catturato l’attenzione è stato il distacco positivo della Borsa di Milano. Quest’ultima ha registrato un incremento dello 0,52%, affermandosi come la protagonista della giornata tra gli indici europei.

Il rally di Milano è stato agevolato in modo particolare dall’ottima performance di due titoli: Saipem, la nota azienda operante nel settore dei servizi energetici e dell’ingegneria, e Tim, colosso delle telecomunicazioni italiano. Le azioni Saipem hanno visto un’impressionante salita del 5,5%, mentre quelle di Tim sono avanzate del 4%. Quest’ultimo balzo è stato influenzato dalle voci che vedrebbero il fondo infrastrutturale Asterion Industrial Partners al fianco del Mef per una manovra riguardante Sparkle, la controllata di servizi di telecomunicazione avanzati di Tim.

Il positivo andamento di questi titoli ha permesso all’indice milanese di slegarsi dal passo incerto degli altri mercati. Londra e Parigi, infatti, hanno fatto registrare cali rispettivamente dello 0,5% e dello 0,21%. Francoforte, dal canto suo, ha mostrato stabilità con un lieve guadagno dello 0,08%.

Non tutte le aziende quotate a Milano, però, possono vantare la stessa performance positiva. In particolare, si segnalano un paio di eccezioni nella giornata, con Diasorin, azienda biotecnologica, che ha visto un calo dell’1,13%, e Erg, gruppo attivo nel settore dell’energia, che registra un decremento dell’1%. Questi movimenti suggeriscono una selettività degli investitori e una maggior cautela nei confronti di alcuni settori.

La giornata borsistica di Milano si configura quindi come uno spaccato di luce nel panorama europeo, con Saipem e Tim come locomotive principali dell’indice. A risentire delle fluttuazioni globali sono invece comparti più sensibili come quelli legati alla biotecnologia e alle energie rinnovabili, che appaiono leggermente penalizzati. Queste dinamiche sottolineano l’importanza per gli investitori di monitorare costantemente non solo i trend macroeconomici ma anche gli eventi societari specifici che possono influenzare pesantemente le performance di singole aziende e, per riflesso, degli interi indici.

author avatar
Redazione