348 views 2 mins 0 comments

Napoli, incontro di Sud Protagonista in Comune: “Serve un salto di qualità per la città”.

In CAMPANIA, NAPOLI, POLITICA
Settembre 08, 2025
Presenti anche la consigliera regionale Marì Muscarà e il presidente del movimento Salvatore Ronghi.

Il futuro del centro storico patrimonio Unesco, la manutenzione delle aree verdi, l’avvio dei tirocini per disoccupati di lunga durata, il contrasto all’occupazione abusiva del suolo pubblico e le assunzioni all’Asia: sono stati i temi al centro dell’incontro tenutosi oggi al Comune di Napoli tra l’amministrazione e una delegazione di Sud Protagonista.   A guidare il gruppo il coordinatore cittadino Pietro Funaro, accompagnato dal responsabile delle politiche culturali Antonio Pariante e dal responsabile dell’area Decumani Maurizio Palma. Presenti anche la consigliera regionale Marì Muscarà e il presidente del movimento Salvatore Ronghi.“Facendo seguito alle nostre battaglie per un Centro Storico degno di essere patrimonio Unesco – ha dichiarato Funaro – contro l’illegalità dei ‘tavolini selvaggi’ e la proliferazione di negozi di souvenir, abbiamo presentato proposte operative e concrete per sostenere un turismo culturale di qualità e rendere Napoli una città con servizi all’altezza delle altre capitali europee”.   Critica la posizione della consigliera Muscarà, che ha evidenziato i ritardi del Comune: “Troppe problematiche irrisolte penalizzano lo sviluppo e la vivibilità di Napoli, che non decolla né sul fronte del turismo culturale né sulle condizioni di vita dei cittadini. Ci auguriamo che le nostre proposte trovino finalmente attuazione”.   Dal canto suo, il presidente Ronghi ha rilanciato sul tema del lavoro e della gestione del verde: “I parchi e le aree verdi non vanno privatizzati, ma affidati ai disoccupati di lunga durata che hanno partecipato al bando del Comune, finanziato dal Ministero del Lavoro. È ora di avviare i primi 800 tirocinanti e ampliare il piano per includere anche gli altri idonei”.  L’incontro, nelle intenzioni dei promotori, vuole rappresentare un punto di svolta per stimolare l’amministrazione comunale a risolvere alcune delle questioni più urgenti che frenano la crescita della città.

di Marco Iandolo