Una novità significativa per i residenti di Bologna, Cagliari e Verona arriva direttamente dagli uffici postali: da oggi sarà possibile richiedere il passaporto senza la necessità di attendere negli uffici della Questura. Questa innovazione offre una considerevole comodità ai cittadini, facilitando una procedura spesso vissuta come onerosa e lunga. Il servizio, reso disponibile in 32 uffici postali per ciascuna delle città di Bologna e Verona, e in 17 per Cagliari, segna una svolta nell’accesso ai documenti di viaggio.
La scelta di estendere tale servizio rappresenta un’intuizione di Poste Italiane, che ha deciso di investire risorse e energie per migliorare e semplificare la vita dei cittadini. Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come essa non solo risponda alle esigenze quotidiane degli italiani, ma contribuisca anche a non gravare sul bilancio della finanza pubblica. Questo progetto si colloca in un orizzonte di miglioramento continuo del rapporto tra cittadini e struttura pubblica, rendendo più fluida l’interazione con l’amministrazione.
Il direttore generale Giuseppe Lasco ha aggiunto che il lancio di questo servizio in città di grandi dimensioni è frutto di un impegno consolidato che Poste Italiane aveva già manifestato in precedenza. Il successo ottenuto nei centri minori ha catalizzato la decisione di estendere il progetto anche alle metropoli, seguendo un piano di progressiva inclusione che prevede, entro settembre, l’estensione del servizio a Roma, Milano e Napoli e, successivamente, a tutte le città italiane.
L’introduzione di tale servizio non solo migliora la qualità della vita urbana, ma si configura anche come un esempio emblematico di come la collaborazione tra enti pubblici e private possa generare soluzioni innovative a beneficio collettivo. La collaborazione con la Presidenza del Consiglio, il Ministero degli Interni e il Ministero degli Esteri ha permesso di realizzare un processo che, riducendo i tempi di attesa e semplificando le procedure burocratiche, fa della richiesta di passaporto un iter meno gravoso.
Questo sistema porta con sé numerosi vantaggi: dalla riduzione dei tempi di attesa alla possibilità per i cittadini di accedere a più punti di servizio, distribuiti capillarmente sul territorio. Inoltre, il fatto che anche i minori possano beneficiare di questo servizio attraverso la semplice presentazione della documentazione necessaria presso uno degli uffici postali abilitati, ibrida ulteriormente le barriere all’accesso ai documenti di viaggio.
In conclusione, l’avviamento del servizio di rilascio dei passaporti nelle grandi città italiane non solo testimonia l’efficacia della partnership tra pubblico e privato, ma introduce anche una modalità più agile e meno dispendiosa per il cittadino nella gestione delle pratiche burocratiche, ribadendo l’impegno di Poste Italiane verso un servizio clienti proattivo e attento alle esigenze della popolazione.
