189 views 3 mins 0 comments

“Viking Vela”: Fincantieri consegna la nuova gemma della crociera di lusso

In ECONOMIA
Dicembre 03, 2024

Il panorama del turismo nautico accoglie un nuovo protagonista: la “Viking Vela”, consegnata oggi nel cantiere di Ancona da Fincantieri, si presenta come la pioniera di una ventura serie di navi da crociera progettate per l’armatore Viking. Quest’ultima creazione non solo rafforza la consolidata alleanza tra le due entità ma stabilisce nuovi standard nel settore delle crociere di piccole dimensioni.

Con una stazza lorda che si aggira attorno ai 54.300 tonnellate, la “Viking Vela” è progettata per offrire un’esperienza esclusiva ai suoi ospiti. Dotata di 499 cabine lussuosamente arredate, la nave può ospitare fino a 998 passeggeri, garantendo così un rapporto ottimale tra ospiti e spazio disponibile, un aspetto particolarmente apprezzato dai viaggiatori che cercano una crociera più intima e personale.

Dal punto di vista tecnico e ambientale, la nave non fa eccezioni. Proprio come le sue predecessori, la “Viking Vela” è costruita seguendo rigide normative ambientali. Equipaggiata con motori di ultima generazione e sistemi avanzati, la nave minimizza l’emissione dei gas di scarico e soddisfa i più severi standard ambientali in vigore, riflettendo l’impegno di Fincantieri nel promuovere pratiche sostenibili all’interno dell’industria delle costruzioni navali.

Questo dodicesimo gioiello nautico realizzato da Fincantieri per Viking, includendo due unità di tipo expedition prodotte dalla controllata Vard, è testimonianza del successo e della durabilità della partnership tra le due aziende. A oggi, il rapporto include un impegno per un totale di 26 navi, segno tangibile di una fiducia reciproca forgiata nel corso degli anni e culminata in un legame commerciale fruttuoso e reciprocamente vantaggioso.

Analizzando il contesto più ampio, il settore delle crociere continua a espandersi, nonostante le sfide poste dall’attuale scenario economico globale. La collaborazione a lungo termine tra Fincantieri e Viking è emblematica di come le alleanze strategiche possano favorire l’innovazione e la crescita, anche in tempi di incertezza. Le navi come la “Viking Vela” non solo rappresentano significativi traguardi tecnologici e ambientali, ma sono anche cruciali per la ripresa e lo sviluppo economico delle regioni costiere che traggono benefici significativi dall’industria delle crociere.

In conclusione, mentre la “Viking Vela” salpa verso nuovi orizzonti, simboleggia l’incessante ricerca della perfezione e dell’innovazione nel settore delle crociere di lusso. Per Fincantieri e Viking, questa nave non è solo una prova del loro impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità, ma anche un preludio a futuri progetti che sicuramente continueranno a stupire e a definire il futuro delle crociere di lusso. Nel frattempo, il mondo osserva con interesse, aspettando di vedere quali nuove meraviglie ci riserva questa fertila collaborazione.