221 views 3 mins 0 comments

Angelini Industries: Un Salto Qualitativo nei Ricavi che Bramisce Futuro

In ECONOMIA
Luglio 18, 2024

Nel 2023, Angelini Industries ha chiuso il suo migliore esercizio finanziario, confermando una crescita solida e strategica avviata alcuni anni fa. Il dato dei ricavi, che ha raggiunto la cifra di 2.149,6 milioni di euro, presenta un aumento significativo del 7% rispetto al precedente anno. Ancor più impressionante è stato l’aumento del 22% dell’utile netto, che si è attestato a 98,3 milioni di euro.

L’analisi del rendimento finanziario di Angelini Industries mette in evidenza non solo una crescita in termini numerici, ma anche un robusto miglioramento nei termini di Ebitda, aumentato del 19,2% per arrivare a 303,7 milioni di euro. Questi dati sottolineano una gestione aziendale attenta e un’acuta visione strategica che ha saputo adeguatamente navigare le incertezze di un mercato in continua evoluzione.

Sergio Marullo di Condojanni, CEO del gruppo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come il percorso intrapreso dall’azienda dal 2020 abbia portato ad un aumento del fatturato del 25% negli ultimi quattro anni, grazie a investimenti che superano gli 800 milioni di euro. Egli ha sottolineato l’importanza delle decisioni prese e degli investimenti realizzati come pilastri per un futuro ancora più prospero.

Il settore Pharma di Angelini Industries ha segnato un aumento nei ricavi, arrivando a 1.220,9 milioni di euro, con un crescente 3,5% rispetto al 2022 e con quasi la metà delle vendite realizzate sui mercati internazionali. Questo sottolinea l’importanza e l’efficacia della diversificazione geografica per il gruppo.

Nel campo dell’innovazione e del venture, specificamente nei settori biotech, medtech e digital health, il gruppo ha investito 80 milioni di euro, di cui 52,9 milioni nel solo 2023. Angelini Investments ha mostrato un interesse crescente nella diversificazione del suo portafoglio e quest’anno ha iniziato a ridurre la sua partecipazione in alcuni grandi nomi come Prysmian, Unicredit e Mediobanca, movimento che si è concretizzato nel 2024.

Oggi, Angelini Industries rappresenta un esempio lampante di come una gestione inclusiva e previdente possa produrre risultati ottimali nonostante un contesto economico globale incerto. Il loro modello di business, che integra l’innovazione continua con un occhio di riguardo verso la sostenibilità e responsabilità sociale, posiziona il gruppo in una traiettoria di crescita sostenibile e a lungo termine.

Il successo di Angelini Industries è emblematico della capacità di un’azienda di adattarsi, innovare e prosperare in tempi di rapidi cambiamenti. I piani per il futuro, che includono una maggiore diversificazione e un ulteriore equilibrio nel portafoglio di investimenti, dimostrano che l’azienda non si riposa sugli allori, ma guarda con ambizione verso nuovi orizzonti e sfide.

author avatar
Redazione