
A partire da oggi, è ufficialmente aperta la possibilità per Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e associazioni sportive dilettantistiche (Asd) di presentare la domanda per l’accesso al 5 per mille per l’anno 2024. Tale agevolazione rappresenta per queste realtà una possibilità concreta di finanziarsi attraverso il sostegno fiscale di privati cittadini che scelgono volontariamente di destinare una quota delle proprie imposte a favore del terzo settore.
L’Agenzia delle Entrate ha chiaramente precisato che non ci saranno adempimenti burocratici da parte di quelle Onlus che sono già contenute nell’elenco permanente per il 2024, il quale è stato reso disponibile sul sito il 4 marzo. Tale facilitazione è valida anche per le Asd che rientrano nell’elenco permanente pubblicato dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni).
Per tutte le altre Onlus che non figurano nell’elenco permanente e che sono comunque iscritte all’Anagrafe delle Onlus, rimane obbligatoria la presentazione della domanda entro la data limite del 10 aprile 2024. La procedura per farlo è semplice e richiede l’uso dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, tramite proprio contatto diretto o avvalendosi di un intermediario.
Per quanto riguarda le Asd, la situazione è pressoché simile: dovranno inviare la domanda sia quelle nuove, sia quelle che lo scorso anno non avevano proceduto con l’iscrizione o che non avevano i requisiti necessari. Anche in questo caso il termine ultimo è il 10 aprile 2024 e la piattaforma per fare ciò è disponibile sul sito del Coni, con accesso diretto o tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
È bene sottolineare che sia Onlus sia Asd avranno ancora un’opportunità dopo la scadenza del 10 aprile. Saranno infatti in grado di inviare la domanda fin al 30 settembre 2024, a patto di avere i requisiti al 10 aprile e di corrispondere un importo di 250 euro utilizzando il modulo F24 Elide con codice tributo 8115.
La possibilità di accedere al 5 per mille è un’occasione preziosa per queste realtà che spesso si basano su contributi volontari e donazioni per la realizzazione dei loro progetti a favore della comunità. Pertanto, organizzazioni e associazioni sono invitate a non perdere questa finestra di opportunità per rafforzare il loro impatto sociale e sportivo all’interno del tessuto italiano.