 
  Il panorama politico della regione si rinnova con firma da parte del presidente Arno Kompatscher del decreto per l’assegnazione delle deleghe agli assessori della giunta regionale. Il presidente Kompatscher, garante dell’equilibrio e del corretto funzionamento dell’esecutivo, ha operato una serie di scelte strategiche in termini di competenze, riservandosi ambiti cruciali che spaziano dalle normative e dagli affari istituzionali fino alla trasparenza e alla semplificazione amministrativa.
Tra le competenze di particolare rilevanza mantenute direttamente dal presidente, figurano i rapporti con gli organi statali, regionali e interregionali. Un ambito strategico questo, che assicura una continuità nella rappresentanza degli interessi della regione nei confronti delle differenti istanze sovralocali. La gestione del bollettino ufficiale, dell’ordinamento del servizio antincendi, così come le relazioni con gli enti di credito e con i libri fondiari, vanno a sottolineare un’attenzione particolare per quei settori che incrociano la vita quotidiana dei cittadini e la sicurezza del territorio.
Alla vicepresidente Giulia Zanotelli sono state affidate responsabilità di grande impatto come il bilancio, l’ordinamento del personale e la digitalizzazione. Le sue deleghe rivelano un impegno per l’efficientamento dell’apparato burocratico e per una modernizzazione che, attraverso la cooperazione tra le province autonome, possa garantire un servizio sempre più accessibile ed efficace ai cittadini.
Franz Thomas Locher, in qualità di vicepresidente e assessore, avrà il compito di gestire l’ordinamento degli enti locali, essere referente per le iniziative popolari e i referendum regionali, oltre a curare l’organizzazione delle elezioni comunali. La sua area di competenza tocca quindi direttamente i processi democratici e la vita amministrativa dei comuni, aspetti fondamentali per il coinvolgimento civico e la governanza locale.
L’assessore Angelo Gennaccaro è chiamato a promuovere l’integrazione europea e la valorizzazione delle minoranze etniche, un incarico che pone in evidenza l’importanza di un’integrazione inclusiva all’interno di una regione caratterizzata da una pluralità di identità culturali. Analogamente, l’attenzione verso le popolazioni extracomunitarie testimonia l’intento di una politica di apertura e solidarietà verso le dinamiche internazionali.
In materia di tutela sociale e sanitaria, l’assessore Carlo Daldoss si occuperà della famiglia e della previdenza complementare, nonché dell’ordinamento delle aziende pubbliche di servizi alla persona. Le sue deleghe offrono un quadro di impegno nella costruzione di una rete di sostegno per i cittadini, con un occhio particolare verso le fasce più vulnerabili della popolazione.
Infine, la delega sulle minoranze linguistiche cimbra, mòchena e ladina è stata affidata all’assessore Luca Guglielmi, sottolineando la volontà della giunta di preservare e promuovere le specificità linguistiche regionali, testimoniando il rispetto per l’identità storica e culturale di questi gruppi.
Le scelte di Kompatscher delineano, dunque, una giunta attenta alle tematiche sociali, alle esigenze di modernizzazione e a una gestione oculata delle risorse. Un esecutivo che, con queste premesse, si appresta a navigare le complessità di un contesto politico e sociale in continua evoluzione.

 
  
  
  
           
           
          