46 views 2 mins 0 comments

Asia in Risalita, Europa Tempra il Passo: I Mercati Oscillano

In ECONOMIA
Febbraio 27, 2024
Inflazione Giapponese frena ancora, mentre i future Europei e di Wall Street preannunciano aperture in calo.

In un panorama economico misto, le borse di Asia e Pacifico mostrano segnali generali di rialzo. Questo andamento si palesa mentre il Giappone comunica il rallentamento dell’inflazione per il terzo mese consecutivo, un indicatore la cui dinamica positiva si afferma nonostante un riscontro leggermente superiore alle aspettative degli analisti. Il mercato di Tokyo vive una sessione che sfiora la staticità, registrando un modesto incremento dello 0,01% sull’indice Nikkei.

All’opposto si pone una convincente performance delle piazze finanziarie di Hong Kong e Shanghai, con rispettivi rialzi dello 0,84% e dell’1,29%. La borsa di Shenzhen spicca in particolare, evidenziando una crescita del 2,35%. Nel frattempo, Seul va in controtendenza con una flessione dello 0,83%, mentre Sydney mostra segnali di stabilità con un lieve apprezzamento dello 0,13%.

Mentre l’Asia dimostra tonicità, l’Europa si posiziona su una nota più cauta. I future sui principali indici sia europei sia americani indicano apertura in terrreno negativo, suggerendo una sessione di contrazioni in vista. Il focus dei mercati si sposta ora sulla fiducia dei consumatori, con particolare attenzione alla Francia e alla Germania, dove l’indice di marzo si attesta a -29 punti, in linea con le previsioni degli esperti.

Il dibattito economico si estende oltre i confini europei, volgendo lo sguardo oltre l’Atlantico verso gli Stati Uniti, dove sono attesi dati sull’andamento degli ordini di beni durevoli e di merci. In aggiunta, il mercato immobiliare statunitense sarà posto sotto esame mediante l’aggiornamento sui prezzi delle case, un alimentatore tradizionale di conversazione tra investitori e analisti.

In un momento in cui i mercati globali sono esposti a dinamiche finanziarie variabili, propense tanto a scatti rialzisti quanto a correzioni, gli investitori rimangono vigili davanti a ogni nuovo dato macroeconomico. Con la conclusione della sessione asiatica, l’intero ecosistema finanziario internazionale è in attesa di identificare la direzione che prenderanno i mercati nel breve termine, ponderando ogni singolo evento con la cautela che contraddistingue i periodi di incertezza.