

Dopo cinque mesi di chiusura per lavori urgenti, è stato riaperto oggi il Ponte della Ferriera ad Avellino. Alla cerimonia era presente il Commissario straordinario, Prefetto Giuliana Perrotta, che ha sottolineato come l’evento voglia rappresentare “un segno tangibile di vicinanza alla comunità avellinese e il segnale che, con le buone pratiche, Avellino può riprendersi dalle sue difficoltà”. Durante la cerimonia, Perrotta ha risposto alle domande dei cronisti sui principali interventi della sua amministrazione, che spaziano dalla manutenzione stradale alle opere pubbliche, con particolare attenzione al Centro per l’autismo. Tra le priorità anche attività di sensibilizzazione attraverso il Piano di zona, finalizzate a educare i giovani e prevenire fenomeni di criminalità. Non sono mancati riferimenti al Teatro Carlo Gesualdo, dopo la polemica sollevata dall’ex sindaco Laura Nargi. Il Commissario ha spiegato che alcune delibere precedenti sono state annullate perché “non erano del tutto coperte e avrebbero comportato un ulteriore impegno finanziario per il Comune, già in difficoltà”. Tuttavia, ha assicurato che l’amministrazione è consapevole della necessità di reperire ulteriori fondi per riattivare gli impianti e sistemare la facciata del teatro. Con questa riapertura, Avellino sembra voler lanciare un messaggio chiaro: il lavoro sulle infrastrutture e sulle politiche sociali è un passo concreto verso la ripresa e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
di Mat. Lib.


