

Una nuova energia attraversa Borgo Ferrovia. Con la prima edizione di “Vino al Borgo”, il quartiere storico torna al centro della scena cittadina, grazie a un evento che intreccia enogastronomia, associazionismo e partecipazione civica. L’obiettivo è chiaro: restituire dignità e protagonismo a una parte importante della città, troppo a lungo trascurata. La manifestazione nasce dalla sinergia tra istituzioni e realtà del territorio, con in prima linea la neonata Associazione per Borgo Ferrovia, guidata da Walter Giordano, che ha saputo riaccendere l’interesse e la speranza in un futuro possibile per il quartiere. “Per anni Borgo Ferrovia è stato associato al degrado, all’abbandono, alla sofferenza,” spiegano gli organizzatori. “Oggi vogliamo voltare pagina, con un progetto di rilancio che parte dal basso, dalla gente e dai luoghi che più ci rappresentano”. “Vino al Borgo” è molto più di una rassegna enogastronomica. È un simbolo di riscatto e di visione, una festa popolare che punta a valorizzare i prodotti del territorio ma anche a riannodare i fili di una comunità che non si è mai rassegnata. Degustazioni, incontri, musica, esposizioni artigianali: ogni momento della manifestazione è pensato per creare connessioni, rilanciare l’identità del quartiere e costruire un futuro diverso. Un futuro che guarda al Parco intercomunale del Fenestrelle e al Parco della Stazione come snodi strategici di un “corridoio ecologico” su cui l’amministrazione comunale vuole investire. Spazi verdi, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana: Borgo Ferrovia si candida così a diventare laboratorio di una Avellino più verde, inclusiva e vivibile. “Vino al Borgo” non è solo un evento: è un segnale, una promessa, un invito a credere di nuovo nel potenziale dei nostri quartieri, dicono gli organizzatori. E invitano tutta la città a partecipare, per brindare insieme ai sapori della terra e alla forza della comunità.

PROGRAMMA
Venerdì 4 luglio
– Ore 19.30 apertura stand
– Ore 20.00 «Il viaggio di Mastroberardino: un vino che racconta una terra»: intervista pubblica al cavaliere Piero Mastroberardino. Conduce la giornalista Rosa Iandiorio
– Ore 20.30 presentazione del libro Calici & Spicchi di Antonella Amodio
Interviene l’autrice e l’on Maurizio Petracca, presidente Commissione Agricoltura Regione Campania;
Modera Rosa Iandiorio
– Ore 21.30 masterclass «Pizza & Vino: l’arte dell’abbinamento». Con Antonella Amodio, special guest Daniele Gourmet
– Ore 21.30 esibizione Lumanera
Sabato 5 luglio
– Ore 19.30 apertura stand
– Ore 20.00 confronto pubblico «Borgo che rinasce». Partecipano: Walter Giordano, presidente associazione Per Borgo Ferrovia; Laura Nargi, sindaco di Avellino; il vicesindaco e Assessore alle Attività Produttive, Alberto Bilotta, Emilio De Vizia, presidente Confindustria Campania. Coordina la giornalista Rosa Iandiorio
– Ore 21.30 esibizione Via Toledo
Domenica 6 luglio
– Ore 19.30 apertura stand
– Ore 20.30 «Il linguaggio del gusto nell’era digitale»: intervista pubblica a Luciano Pignataro. Conduce la giornalista Rosa Iandiorio
– Ore 21.30 masterclass I Fiano di Avellino 2021 prodotti nei dintorni del capoluogo. Conduce Luciano Pignataro, special guest chef Vincenzo Vazza
– Ore 21.30 esibizione Spaghetti Style
CANTINE & BEVERAGE
1. Azienda vitivinicola Paterno
2. Cantina iFalco
3. Tenuta Cavalier Ferrante
4. Agricola Bellaria
5. Hugo Fraga
6. Fralù Cafè – Y Avellino (cocktail al vino)
7.Birrificio Akudunniad (birra al mosto d’uva di vino irpino)
8. Terre di Petrara
9. Raffaele De Martino Winemaker
10. Donnachiara
11. Tenuta Sarno
12. Morecina Vini
13. Le Divinità
14. Azienda agricola Ponterotto
15. D’Antiche Terre
16. Cantine Cennerazzo
17. Tralci Hirpini
18. Tenuta Donna Elvira
19. Poggio al Calore
20. Historia Antiqua
21. Nettare Irpino
22. Cantine I Favati
23. La Caramella Beverage
24. Cantina Bambinuto
25. Tenuta Gregorio
FOOD
1. Fattore C – Cuzzitiello e Cucina
2. Burger Queen
3. Ristorante Urciuolo
4. Italia In Pasta
5. Ristorante Malaga
6. Da Sandro Cucina di Mare
7. Fralù Salumeria – Y Avellino
8. Prosciuttificio Ciarcia
9. Giordano
10. Toffee
11. Bradevì
LE MASTERCLASS
Nel corso della manifestazione avranno luogo due masterclass dedicate ad esperti ed appassionati del nettare di Bacco. La prima, programmata per venerdì 4 luglio alle ore 21.30, riguarderà Pizza & Vino: l’arte dell’abbinamento. Alla conduzione, la giornalista e scrittrice Antonella Amodio.
In degustazione: Fiano di Avellino Docg “Radici” – Mastroberardino, Irpinia Rosato Doc – Rosa Boccella, Irpinia Rosato Doc “Matres” – Azienda Agricola Armando Coppola, Irpinia Rosato Doc “Rosié” – Colli di Castelfranci, Fiano di Avellino Docg – Azienda Agricola Di Meo, Irpinia Coda di Volpe Doc – Perillo, Greco di Tufo “Miniere” – Cantine dell’Angelo.
Special guest, Daniele Gourmet,che preparerà una pizza in abbinamento.
La seconda masterclass, invece, si terrà domenica 6 luglio alle 21.30 e sarà guidata dal giornalista e scrittore Luciano Pignataro. Sotto i riflettori i Fiano di Avellino annata 2021 prodotti nei dintorni del capoluogo irpino.
In degustazione i vini di Masseria Murata (Mercogliano), Crypta Castagnara (Grottolella), Cantine del Barone (Cesinali), Guerriero Francesco (Avellino); Urciuolo Vini (Forino), I Favati (Cesinali), Feudi di San Gregorio (Sorbo Serpico) e Villa Raiano (San Michele di Serino).
Special guest, Vincenzo Vazza – chef di N’Ata Luna Restaurant, che proporrà un piatto in abbinamento.
I CONCERTI
Venerdì 4 luglio – Lumanera, realtà folk – world irpina che calca le scene dal lontano 2004, composta da Massimo Vietri (chitarra e voce), Massimo Testa (chitarra), Diego Iannaccone (basso), Fabio Soriano (fiati), Walter Vivarelli (batteria e percussioni) e Maria Irpino (voce).
Sabato 5 luglio -Via Toledo, formazione nata nel 1992 con un progetto di musica popolare e napoletana composta da Raffaella De Pasquale (voce), Gabriele Grifa (chitarra), Ivan Livia (basso), Claudio Livia (batteria e tammorre), Claudio D’Eboli (tastiera e voce).
Domenica 6 luglio -Spaghetti Style, storico gruppo irpino legato alla tradizione swing italoamericana che sarà in scena con una formazione votata alle sonorità elettroniche composta da Alessandro Tozza (voce), Marco Barbato (percussioni elettroniche) e Carmine Marra (sax).
di Mat. Lib.
