480 views 2 mins 0 comments

Cultura, Giuseppe Iannaccone è il nuovo presidente del Centro per il libro e la lettura.

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha ufficializzato la nomina: “Un profilo di grande competenza e passione”

Giuseppe Iannaccone è il nuovo presidente del Centro per il libro e la lettura (Cepell), l’istituto del Ministero della Cultura che si occupa della promozione della lettura sul territorio nazionale. La nomina è stata firmata dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha espresso “soddisfazione per l’arrivo di un profilo di altissimo livello, profondamente radicato nella ricerca, nella didattica e nella valorizzazione del patrimonio letterario italiano”.  Nato ad Avellino nel 1972, Iannaccone è un italianista e storico della letteratura con un dottorato in Italianistica conseguito all’Università di Napoli “Federico II”. Ha insegnato come docente a contratto presso gli atenei romani di “Roma Tre” e “La Sapienza”, distinguendosi per un approccio critico attento alle trasformazioni culturali e letterarie del Novecento.  Studioso della letteratura italiana degli anni Trenta, ha pubblicato una biografia di Italo Svevo e una monografia su Anna Maria Ortese, della quale ha anche curato la bibliografia delle opere per la casa editrice Adelphi. Si è occupato inoltre di editoria storica, avanguardie, verismo e Scapigliatura, curando testi e antologie che hanno restituito voce a scrittori dimenticati o marginali: tra questi Petrolio e assenzio, Natale scapigliato e Letto, latrina e cantina. Sul fronte della didattica della letteratura, Iannaccone ha pubblicato Anticipare il Novecento, volume innovativo dedicato all’insegnamento della letteratura contemporanea, e ha firmato numerosi manuali scolastici per la casa editrice Treccani-Giunti TVP, diffusi nelle scuole secondarie di secondo grado. Attualmente è impegnato nella curatela delle opere di Antonio Pennacchi per la prestigiosa collana “Meridiani-Mondadori”.  Con questa nomina, il Ministero della Cultura punta a rafforzare la missione del Cepell, istituzione che negli ultimi anni ha promosso iniziative come il “Maggio dei Libri”, la “Capitale italiana del libro” e le campagne per la lettura nelle scuole, nelle carceri e nelle biblioteche.

di Mat. Lib.

author avatar
Mat. Lib.