319 views 3 mins 0 comments

Boom di Presenze sulle Piste del Friuli Venezia Giulia durante le Festività Natalizie

In ECONOMIA
Dicembre 28, 2024

Le festività natalizie del 2024 hanno registrato numeri record per il turismo invernale in Friuli Venezia Giulia, con una presenza notevolmente accresciuta sui pendii innevati della regione. Durante il periodo compreso tra il 24 e il 28 dicembre, circa 70.000 visitatori hanno scelto le località montane del FVG, segnando una crescita significativa del 35,5% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno non solo evidenzia l’attrattiva crescente delle montagne del Friuli Venezia Giulia, ma anche il frutto dell’operato sostenuto da PromoTurismoFVG e dall’Amministrazione regionale.

Secondo l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, queste cifre dimostrano il risultato delle politiche di promozione e miglioramento delle infrastrutture turistiche avviate in questi ultimi anni. L’attenzione alla qualità dell’offerta turistica, sia per il periodo invernale che durante tutto l’arco dell’anno, ha giocato un ruolo fondamentale nel rinforzare l’immagine della montagna del FVG come destinazione ideale per gli amanti dello sci e delle vacanze invernali.

Con un aumento significativo del numero di visitatori, anche la ripartizione delle presenze tra le varie località mostra un trend positivo. Tarvisio e il Monte Zoncolan si confermano come destinazioni predilette, con rispettivamente 23.444 e 19.916 visitatori. Piancavallo ha accolto 13.877 turisti, mentre le altre località, tra cui Forni di Sopra e Sauris, Sappada e Sella Nevea, hanno registrato affluenze che, sebbene in numero inferiore, confermano una tendenza al rialzo molto promettente.

L’assessore Bini ha anche sottolineato l’interesse costante che sorprende anche in giornate tipicamente familiari e intime come il 25 dicembre, che ha visto oltre 6.000 ingressi sulle piste. L’attuale weekend si prospetta altrettanto promettente, con dati preliminari che indicano una continuazione di questo trend di crescita.

Questi risultati incoraggianti sono il segno dell’efficacia delle strategie di promozione turistica e di investimento nelle infrastrutture del territorio. La collaborazione tra le istituzioni locali e gli enti del turismo sta dimostrando di sapere come valorizzare al meglio le risorse naturali e sportive della regione, attirando appassionati di sci e turisti non solo dall’Italia, ma anche da tutto il continente europeo.

In conclusione, il successo di questa stagione invernale getta le basi per ulteriori investimenti e per un continuo miglioramento dell’offerta turistica che potrà soltanto accrescere il desiderio di visitare il Friuli Venezia Giulia durante l’inverno, rafforzando cosi l’immagine di una destinazione turistica di primo livello, capace di offrire emozioni e servizi di alta qualità ai suoi visitatori.