Dopo la sosta per le nazionali, il campionato è ripartito con la terza giornata di Serie A. Oggi si sono giocate cinque partite: Roma-Torino, alle 12.30, è finita 0-1; alle 15 si sono giocate Atalanta-Lecce, che è terminata 4-1, e Pisa-Udinese finita invece 0-1; alle 18 si è giocata Sassuolo-Lazio, terminata 1-0 per i padroni di casa; alle 20.45, infine, Milan-Bologna è terminata 1-0. Sabato il turno è iniziato con la vittoria 4-3 della Juventus nel derby d’Italia contro l’Inter, il successo del Cagliari 2-0 sul Parma e la sconfitta della Fiorentina 1-3 contro il Napoli. La terza giornata si chiude lunedì con Verona-Cremonese alle 18.30 e Como-Genoa alle 20.45

La cronaca di Milan-Bologna
È molto intenso il primo tempo a San Siro, con i padroni che sono andati vicino al vantaggio prima con Gimenez e poi con Estupiñán senza però riuscire a trovare la via del gol. Meno pericolosi invece gli ospiti, con il punteggio a fine prima frazione fermo sullo 0-0. Nella ripresa il Milan riesce a passare in vantaggio, con Modric che al 61esimo porta avanti i rossoneri. Prima della fine gli uomini di Allegri colpiscono due pali, con Ricci e Gimenez, ma il risultato non cambia più e il Milan vince 1-0.

Il tabellino di Milan-Bologna 1-0
MILAN (3-5-2): Maignan (11′ st Terracciano), Tomori, Gabbia, Pavlovic (1 st De Winter), Saelemaekers, Fofana (20′ st Ricci), Modric, Rabiot, Estupinan, Loftus-Cheek (20′ st Pulisic), Gimenez (40′ st Nkunku). All.: Allegri.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Zortea, Lucumì, Heggem, Lykogiannis (17′ st Miranda), Ferguson, Freuler, Orsolini (29′ st Odgaard), Fabbian (17′ st Bernardeschi), Cambiaghi (29′ st Rowe), Castro (38′ st Dallinga) All.: Italiano.
Gol: 61’ Modric
Ammoniti: Estupinan, Tomori, Saelemaekers e Miranda per gioco falloso, Skorupksi per proteste. Espulso Allegri per proteste.

La cronaca di Sassuolo-Lazio
Partono meglio i padroni di casa, che riescono a rendersi pericolosi in diverse circostanze durante il primo tempo. Il risultato però non si sblocca, e si va all’intervallo sullo 0-0. Nella ripresa sale di intensità la Lazio, che ha qualche occasione per sbloccare la partita, ma è il Sassuolo a segnare al 70esimo con Fadera che batte Provedel. Nel finale la squadra di Maurizio Sarri si lancia in avanti alla ricerca del pareggio, ma il risultato non cambia più e la partita finisce 1-0 per il Sassuolo.

Il tabellino di Sassuolo-Lazio 1-0
SASSUOLO (4-3-3) Muric, Walukiewicz (1′ st Coulibaly), Idze, Muharemovic, Doig, Vranckx (19′ st Volpato), Matic, Konè, Berardi (36′ st Thorstvetd), Pinamonti (36′ st Cheddira), Laurientè (19′ st Fadera). All: Grosso
LAZIO (4-3-3) Provedel, Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares, Guendouzi (35′ st Isaksen), Rovella (41′ st Cataldi), Dele-Bashiru (1′ st Belahyane), Cancellieri (15′ st Pedro), Castellanos (15′ st Dia), Zaccagni. All: Sarri
Gol: 70’ Fadera
Ammoniti: Vranckx, Marusic, Muharemovic, Doig, Pinamonti, Belahyane, Matic , Volpato per gioco scorretto, Rovella per proteste.

La cronaca di Atalanta-Lecce
È equilibrata la prima frazione di gioco tra Atalanta e Lecce, con i padroni di casa che però chiudono avanti i primi 45 minuti grazie al gol di Scalvini al 37esimo. Nella ripresa poi dilagano gli uomini di Juric, con De Ketelaere che segna una doppietta (51’ e 73’) intramezzata dalla rete di Zalewski al 70esimo. Nel finale arriva il gol della bandiera per il Lecce, siglato da N’Dri all’83esimo, che fissa il risultato sul definitivo 4-1 per l’Atalanta.

Il tabellino di Atalanta-Lecce 4-1
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Scalvini; Bellanova, De Roon (31′ st Musah), Pasalic (14′ st Brescianini), Zalewski (40′ st Bernasconi); De Ketelaere (30′ st Samardzic), K. Sulemana (30′ st Maldini); Krstovic. All.: Juric.
LECCE (4-3-3): Falcone; Kouassi (26′ st Veiga), Gaspar, Siebert (34′ st Tiago Gabriel), Gallo; Sala (14′ st N’Dri), Ramadani, L. Coulibaly; Morente, Stulic (26′ st Camarda), Sottil (14′ st Pierotti). All.: Di Francesco.
Gol: 37’ Scalvini, 51’ e 73’ De Ketelaere, 71’ Zalewski, 82’ N’Dri

La cronaca di Pisa-Udinese
Il primo tempo della sfida tra Pisa e Udinese è piuttosto bloccato, anche se gli ospiti riescono a passare in vantaggio al quarto d’ora grazie alla rete di Bravo. Col passare dei minuti e soprattutto nella ripresa invece si apre l’incontro, con occasioni da gol da entrambe le parti: il risultato però non cambia più e l’Udinese vince 1-0 a Pisa.

Il tabellino di Pisa-Udinese 0-1
PISA (3-4-2-1): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi (1′ st Bonfanti); Touré, Akinsamiro, Aebischer (40′ st Piccinini), Angori (1′ st Leris; Moreo (1′ st Nzola), Tramoni (40′ st Stengs); Meister. All.: Gilardino.
UDINESE (3-5-2): Sava; Bertola (29′ st Goglichidze). Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta; Karlstrom, Piotrowski (15′ st Zarraga), Kamara (29′ st Zemura); Iker Bravo (15′ st Zaniolo), Davis (15′ st Buksa). All.: Runjaic.
Gol:14’ Bravo
Ammoniti: Caracciolo, Kamara e Karlstrom per gioco falloso.

La cronaca di Roma-Torino
Il Torino vince 1-0 all’Olimpico contro la Roma. Il primo tempo finisce senza reti, con i giallorossi che giocano meglio e ci provano con Mancini ed Hermoso. Col passare dei minuti i granata prendono le misure. Il gol della vittoria arriva al 59’: Simeone segna con un destro a giro sul secondo palo. Il Toro va vicino al raddoppio in un paio di occasioni, con Svilar decisivo. Roma davvero pericolosa solo nel recupero. Ma il risultato non cambia più: prima sconfitta per la Roma di Gasperini, prima vittoria in campionato per il Torino di Baroni.

Il tabellino di Roma-Torino 0-1
Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (35′ st Celik) , Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante (20′ st Pisilli), Koné, Angeliño (35′ st El Shaarawy); Soulé, El Aynaoui (1′ st Ferguson); Dybala (1′ st Baldanzi). All. Gasperini
Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Asllani (35′ st Tameze), Ilic (20′ st Casadei); Ngonge (20′ st Aboukhal), Simeone (20′ st Adams), Vlasic (39′ st Anjorin). All. Baroni
Gol: 14′ st Simeone
Ammoniti: Aslani, Ismajili, Wesley, Angelino e Aboukhal per gioco falloso.
di Mat. Lib.

