319 views 3 mins 0 comments

Calo delle Imprese Agroalimentari Assicurate: Una Sfida per il Settore

In ECONOMIA
Ottobre 29, 2024

Nell’ultimo decennio, il panorama delle assicurazioni per il comparto agroalimentare ha manifestato significative evoluzioni, non tutte favorevoli. Recentemente, durante l’evento “Il clima cambia, l’agricoltura risponde – Life Ada”, dedicato alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, Matteo Laterza, amministratore delegato di UnipolSai Assicurazioni, ha presentato un quadro piuttosto allarmante. Si evidenzia una decisa diminuzione nel numero di imprese agroalimentari che stipulano nuove polizze assicurative, una tendenza che solleva preoccupazioni immediate per il settore.

La contrazione nell’accesso alle assicurazioni non è solamente il risultato di una crescente concentrazione e consolidamento tra gli operatori del campo agroalimentare, ma sorge anche da una questione di pura accessibilità economica. Nel corso degli ultimi anni, i costi delle polizze assicurative sono saliti significativamente, una pressione finanziaria accentuata dall’incremento delle richieste di risarcimento legate a eventi sempre più frequenti e severi, come maltempo e calamità naturali.

Laterza ha delineato un panorama in cui, nel tempo, le uscite per risarcimenti e gestione dei sinistri nel settore agricolo sono raddoppiate, passando da circa 400 milioni di euro nel 2012 a circa 800 milioni di euro nel 2021. Questo incremento degli oneri ha provocato una situazione in cui le spese hanno superato i premi incassati, raggiungendo un combined ratio medio, nel periodo 2012-2022, di circa 110%. Questo indicatore, superiore al 100%, denota una perdita: le uscite superano i premi raccolti, delineando un quadro di non sostenibilità finanziaria per le compagnie di assicurazione.

Il progetto Life Ada si inserisce in questo contesto con l’obiettivo di aumentare la resilienza del settore. L’iniziativa punta a promuovere strategie di adattamento innovative e sostenibili, tentando di mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso una migliore preparazione e reazione agli eventi avversi. Ciò include lo sviluppo di prodotti assicurativi più accessibili e adatti alle nuove realtà climatiche e operative che le aziende agricole devono affrontare.

La situazione attuale richiede una riflessione complessiva e collaborativa tra istituti di credito, assicuratori e policy-maker per ideare meccanismi che facilitino l’accessibilità delle assicurazioni, senza trascurare la sostenibilità finanziaria per gli assicuratori stessi. è indispensabile che il settore agricolo mantenga la capacità di proteggersi contro i rischi in un’epoca caratterizzata da imprevedibilità climatica e ambientale crescente.

In conclusione, il declino nell’acquisto di polizze assicurative da parte delle imprese agroalimentari non solo riflette le sfide economiche dirette per gli agricoltori, ma anche la necessità urgente di riformulare l’approccio al rischio nel settore agricolo. Alla luce di questi elementi, la ricerca di soluzioni innovative e inclusive diviene inevitabile, orientando il futuro del settore verso una maggiore capacità di resilienza e adattamento.

author avatar
Redazione