61 views 3 mins 0 comments

Crescita Imponente per il Fondo For.Te: Investimenti e Innovazione nella Formazione Continua

In ECONOMIA
Dicembre 10, 2024

Il Fondo For.Te. ha dimostrato un vigoroso incremento nelle risorse destinate alla formazione continua, evidenziando un’attenzione crescente verso il potenziamento professionale nel settore terziario. Con una dotazione finanziaria che ha toccato quasi i 76,5 milioni di euro nel 2023, vi è stato un notevole aumento del 30,55% rispetto ai 57,8 milioni di euro del 2021, e si prospetta un ulteriore crescita del 6% per il prossimo anno.

Questi dati emergono in un contesto di crescita costante, non solo in termini di finanziamenti, ma anche riguardo al numero di matricole INPS, che ha visto un aumento del 5,22%, e all’espansione del numero di aziende aderenti e di lavoratori inclusi, cresciuti rispettivamente dell’8,09% e del 9,91% nell’arco temporal dal 2021 ad agosto 2024. Queste cifre sono state divulgate durante la recente cerimonia di insediamento del rinnovato consiglio di amministrazione del Fondo, che ora vanta rappresentanti da diversi settori e regioni.

Paolo Arena, confermato presidente del Fondo, che oggi supporta oltre 135.000 aziende e quasi 1,6 milioni di lavoratori, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Accanto a lui, il vicepresidente neo-eletto Emilio Fargnoli, partecipa alla guida di questa entità essenziale per il sostegno alla formazione continua. Arena ha sottolineato come le innovazioni introdotte abbiano semplificato e personalizzato gli strumenti a disposizione delle aziende, contribuendo a una gestione più efficace ed inclusiva del Fondo.

Un’altra nota positiva viene dai piani formativi che il fondo ha finanziato nel triennio 2021-2023. Sono stati supportati 2.450 piani per oltre 185 milioni di euro, attraverso avvisi generalisti, speciali e relativi al fondo nuove competenze. Inoltre, considerando i soli conti individuali e di gruppo, dal 2021 ad oggi, sono stati approvati 1.326 piani per un valore totale di oltre 84 milioni di euro.

In particolare, il nuovo catalogo voucher ha rappresentato uno strumento di grande attrattiva, specialmente per le piccole imprese. Fino ad oggi, il Fondo ha erogato oltre 17.000 voucher individuali, per un investimento complessivo di quasi 10 milioni di euro. Solo nel 2024, oltre ai voucher, sono stati finanziati 163 piani per un totale di quasi 10 milioni di euro di fondi erogati.

In sintesi, l’attuazione di queste politiche da parte del Fondo For.Te. non solo testimonia un impegno concreto verso la promozione della cultura della formazione continua come leva di crescita personale e professionale dei lavoratori, ma pone anche le basi per una resilienza e competitività aumentata del settore terziario italiano su scala globale. Con questi progressi, il Fondo For.Te. si conferma come un pilastro fondamentale nel panorama della formazione continua in Italia, guidando con esempio e innovazione.