195 views 2 mins 0 comments

Crisi Ex Ilva: Il Governo Pondera l’Amministrazione Straordinaria

In ECONOMIA
Gennaio 09, 2024
Una mossa controversa per salvare il colosso dell'acciaio: Bitonci anticipa contenziosi ma esclude la liquidazione volontaria.

La situazione dell’ex Ilva, il gigante siderurgico la cui vicenda ha tenuto banco per anni nella cronaca economica italiana, si complica ulteriormente. Alle prese con una crisi che sembra non trovare risoluzione, si affaccia ora l’ipotesi di un intervento straordinario da parte del Governo. A parlarne è Massimo Bitonci, sottosegretario al Mimit, durante un’intervista concessa a Skytg24 Economia. Secondo il sottosegretario, l’amministrazione straordinaria sarebbe un passo quasi inevitabile, nonostante le inevitabili battaglie legali che comporterebbe.

Bitonci si è detto consapevole delle criticità dell’operazione, ma allo stesso tempo ha evidenziato la follia rappresentata dall’opzione della liquidazione volontaria, un’ipotesi che sembra avere pochi sostenitori. La priorità, per quanto complessa, sarebbe quella di salvaguardare il tessuto industriale e occupazionale legato all’ex Ilva, che rimane un punto fermo dell’industria italiana, nonostante le turbolenze degli ultimi anni.

La legge prevede che, attraverso una specifica procedura delineata da un decreto dell’anno precedente, il socio pubblico possa richiedere autonomamente l’amministrazione straordinaria. Questa soluzione sarebbe volta a innescare un cambio nella governance e nello stesso tempo a definire un nuovo piano industriale che possa rimettere in carreggiata l’azienda.

È chiaro che questa decisione avrebbe risonanze importanti sia dal punto di vista economico sia sociale. L’ex Ilva rappresenta una fetta significativa dell’economia nazionale, e potenziali contenziosi potrebbero generare ulteriori tensioni tra gli stakeholder coinvolti, inclusi i lavoratori e le comunità locali.

Il percorso delineato dal sottosegretario Bitonci è tuttavia improntato all’ottimismo: un approccio che mette in primo piano il rilancio e il rinnovamento, con implicazioni che si spera possano indirizzare la storica azienda verso una stabilità tanto auspicata quanto necessaria. Le prossime ore e giornate saranno cruciali per definire gli assetti futuri di un’industria che, nonostante le difficoltà del momento, rimane un simbolo della capacità produttiva italiana nel mondo.

author avatar
Redazione