In una scena spettacolare che ha visto l’arena di Kaunas, in Lituania, trasformarsi in un teatro di trionfi per l’Italia, i pattinatori azzurri hanno dimostrato tutto il loro valore conquistando due prestigiose medaglie ai Campionati Europei di pattinaggio artistico. In una competizione segnata dall’assenza dei concorrenti russi, a causa del conflitto in corso in Ucraina, l’Italia ha saputo cogliere un’opportunità storica.
La coppia formata da Matteo Guarise e Lucrezia Beccari è balzata in cima al podio, portando a casa la medaglia d’oro con una performance che rimarrà a lungo impressa nella memoria degli appassionati. La loro esibizione nel programma libero è stata un trionfo di grazia ed eleganza, con una coreografia ispirata al celebre musical “Cats” che ha raccolto un punteggio di 199,19 punti.
La competizione aveva già assunto una piega favorevole per l’Italia quando, dopo la sessione del programma corto, Beccari e Guarise erano in terza posizione, lastricando la strada per quello che sarebbe stato un finale emozionante e vittorioso.
I giovanissimi artisti georgiani Anastasiia Metelkina e Luka Berulava, che al termine del corto erano in testa alla classifica, si sono dovuti accontentare dell’argento con 196,16 punti. Nonostante una performance di alto livello, non sono riusciti a mantenere la posizione di predominio con la quale avevano avviato la gara.
Ma le sorprese italiane non sono finite qui. Un altro gradino del podio è stato appannaggio dell’Italia con la coppia composta da Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, che si sono agguantati una splendida medaglia di bronzo. Il loro punteggio di 195,68 li ha visti ascendere al terzo posto in un finale di gara da cardiopalma.
Le emozioni sono state amplificate dalla delusione dei favoriti tedeschi, Minerva Fabienne Hase e Nikita Volodin, che, dopo aver concluso la giornata precedente al secondo posto, hanno dovuto accontentarsi di un inaspettato quinto posto. Un ribaltamento di classifica che ha lasciato gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo istante.
La brillante prestazione degli atleti italiani non solo ha arricchito il medagliere nazionale, ma ha anche evidenziato la profondità e la qualità del pattinaggio artistico italiano, in un momento storico in cui lo sport sta attraversando sfide e cambiamenti significativi. Il doppio podio raggiunto a Kaunas è un chiaro segnale che l’Italia continuerà a essere una forza dominante nella disciplina del pattinaggio sul ghiaccio.
