83 views 3 mins 0 comments

Enfinity inaugura un nuovo era solare nel Lazio con un investimento milionario

In ECONOMIA
Dicembre 11, 2024

La compagnia Enfinity Global, attore prominente nel panorama internazionale delle energie rinnovabili, ha recentemente annunciato la chiusura di un imponente finanziamento da 165 milioni di euro. Questo capitale sarà impiegato per la realizzazione di tre avanzati centri di produzione solare nel cuore del Lazio, dimostrando un forte impegno verso la transizione energetica del territorio.

La capacità installata complessiva degli impianti raggiungerà i 147 megawatt, una dimensione che colloca questo progetto tra i più significativi in Italia in termini di energia solare. Secondo le previsioni, questi centri saranno pienamente operativi entro il 2026. L’energia prodotta sarà venduta tramite contratti di acquisto di lungo termine (Power Purchase Agreements, PPA), sottoscritti con un non specificato gigante tecnologico a livello internazionale.

Il finanziamento strutturato per questo imponente progetto comprende un accordo di club deal, con ING e Rabobank come principali finanziatori. Questa scelta dimostra una fiducia nel settore rinnovabile e un impegno economico notevole che anticipa una tendenza in crescita verso investimenti sostenibili nel panorama energetico globale.

Oltre agli indubbi benefici economici, il nuovo progetto solare di Enfinity porterà con sé importanti vantaggi ambientali. Si stima che la produzione di energia pulita dai tre impianti fotovoltaici contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di circa 79.500 tonnellate all’anno. Tale riduzione è paragonabile all’effetto ambientale di rimuovere oltre 62.000 automobili dalla circolazione sulle strade italiane, un risultato che sottolinea l’importanza della riconversione energetica regionale in chiave ecologica.

Enfinity ha dimostrato una crescita costante nel settore, con investimenti accumulati pari a 865 milioni di euro durante il solo 2024, finalizzati al sostegno della realizzazione e dello sviluppo di un portafoglio di progetti fotovoltaici che ammonta a 4.8 GW, comprensivi di 205 MW di impianti già operativi. Questo la pone al vertice del mercato italiano come principale produttore indipendente di energia, con progetti autorizzati che raggiungono i 805 MW di potenza solare.

Il riconoscimento come leader nel mercato delle energie rinnovabili non si esaurisce qui per Enfinity, che è attiva anche nel segmento dei PPA solari, avendo siglato accordi per 535 MW in meno di due anni. Tra i partner si annoverano realtà industriali e aziendali di rilievo, quali Feralpi e Nova Aeg, e utility come A2A e Statkraft.

L’espansione del settore delle energie rinnovabili nel Lazio, guidata da Enfinity, riflette un cambiamento più ampio nel comportamento dei mercati energetici e nella loro risposta ai crescenti imperativi ecologici. L’investimento in tecnologie verdi rappresenta non solo uno sforzo per aderire agli obiettivi globali di sostenibilità, ma anche un’opportunità di rinnovamento economico e tecnologico che può guidare l’Italia verso un futuro più pulito e sostenibile.