In un contesto economico globale sempre più interconnesso, l’integrazione dei lavoratori stranieri rappresenta una tappa cruciale per le grandi aziende che operano in più mercati. Fincantieri, protagonista indiscusso nella costruzione navale, ha recentemente introdotto un’iniziativa innovativa denominata “Step2Connect”. Si tratta di una web app sviluppata per facilitare l’accoglienza e l’integrazione dei suoi lavoratori stranieri nei tessuti sociali italiani, un incisivo approccio che potrebbe modellare il futuro delle politiche di inclusione aziendale.
La piattaforma digitale “Step2Connect”, che verrà testata inizialmente presso i cantieri di Monfalcone e Marghera, offre un’ampia varietà di risorse: dalle guide pratiche ai quiz interattivi, fino a una sofisticata chat sviluppata con la tecnologia del Large Language Model, destinata a rispondere alle esigenze informative immediate degli utenti. Questo strumento è progettato per navigare gli intricati meandri della burocrazia italiana, del sistema sanitario, delle emergenze e delle norme comportamentali da rispettare, facilitando così l’ambientamento dei lavoratori stranieri.
L’importanza di Step2Connect si inserisce nel quadro più ampio del programma “Fincantieri everyDEI”, che sottolinea l’impegno del gruppo nella promozione di diversità, equità e inclusione. Queste politiche non solo arricchiscono l’ambiente lavorativo ma contribuiscono anche a formare una cultura aziendale progressista e aperta alle differenze, valori che Fincantieri ha ereditato e continua a promuovere con vigore.
Un’ulteriore innovazione di Fincantieri a favore dell’inclusione è rappresentata dai corsi di italiano già in atto nei cantieri di Riva Trigoso, e recentemente estesi a Monfalcone e Sestri Ponente. Questi corsi mirano a superare la barriera linguistica che spesso costituisce uno dei principali ostacoli all’integrazione piena nel contesto lavorativo e sociale.
Non meno rilevante è il servizio di mediazione socio-sanitaria, sviluppato insieme alle ASL locali, che si pone come punto di riferimento essenziale per il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, offrendo supporto non solo lavorativo ma anche personale e sanitario.
Queste iniziative non rappresentano soltanto una risposta alle necessità immediate di un ambiente lavorativo sempre più eterogeneo. Esse sono anche il riflesso di una visione strategica che valorizza la diversità come leva per la crescita e l’innovazione, fattori imprescindibili in un settore altamente competitivo e in rapida evoluzione come quello della costruzione navale.
In conclusione, con il lancio di Step2Connect, Fincantieri non solo afferma il proprio ruolo di leader nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso in Italia, ma pone anche le basi per una gestione più efficace e umana del capitale umano internazionale, un asset fondamentale per il successo nell’economia globale del ventunesimo secolo.