337 views 2 mins 0 comments

Fisciano, Virgilio D’Antonio è il nuovo rettore dell’Università di Salerno.

In ATTUALITA', CAMPANIA, IN EVIDENZA, SALERNO
Luglio 04, 2025
L’Università di Salerno, negli ultimi anni, si è consolidata come uno dei principali poli accademici del Sud Italia, distinguendosi per i suoi risultati nei ranking nazionali e per i progetti in ambito scientifico e tecnologico.

Il professor Virgilio D’Antonio è stato eletto rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua elezione è stata ufficializzata ieri, al termine del secondo turno di votazioni, con una partecipazione record pari all’88% degli aventi diritto. È stato raggiunto il quorum della maggioranza assoluta, confermando il forte consenso già emerso nelle settimane precedenti.  D’Antonio, docente ordinario di Diritto Costituzionale, guiderà l’ateneo salernitano per i prossimi sei anni, prendendo il posto del rettore uscente Vincenzo Loia. L’insediamento della nuova governance è previsto per il prossimo novembre.  Nelle sue prime dichiarazioni pubbliche, il neoeletto rettore ha parlato di una grande emozione e di una fase nuova per l’intera comunità universitaria:  “È una grande emozione – ha affermato – una comunità che riabbraccia il suo ateneo, che esprime la voglia di cambiare, di rinnovarsi. Sarà una governance plurale, aperta, dialogante. Una guida che sappia parlare costantemente con la comunità accademica, ascoltarla e coinvolgerla”.  Il nuovo rettorato di D’Antonio si propone quindi come un percorso di apertura, dialogo e partecipazione, con l’obiettivo di rafforzare l’identità dell’ateneo e affrontare le sfide della formazione, della ricerca e dell’innovazione in un contesto nazionale e internazionale sempre più complesso.  L’Università di Salerno, negli ultimi anni, si è consolidata come uno dei principali poli accademici del Sud Italia, distinguendosi per i suoi risultati nei ranking nazionali e per i progetti in ambito scientifico e tecnologico. Con la nuova guida, l’ateneo punta ora a rilanciare il proprio ruolo sul territorio e nei circuiti accademici internazionali.

di Mat. Lib.

author avatar
Mat. Lib.