Il panorama italiano delle imprese che si distinguono nel settore agroalimentare si arricchisce di una nuova, significativa mossa finanziaria: il Fondo Italiano d’Investimento ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Scatolificio del Garda, saldamente radicata a Pastrengo, Verona. Quest’azienda si distingue nella produzione e distribuzione di soluzioni d’imballaggio ecocompatibili, destinati principalmente agli ambiti alimentare e delle bevande, facendo leva su un’expertise consolidata e su processi innovativi.
Dal suo esordio nel 1969, fondato dalla famiglia Sandri, Scatolificio del Garda ha saputo evolvere mantenendo un legame stretto con le proprie origini territoriali e una visione lungimirante verso l’espansione internazionale. Oggi, con due stabilimenti di produzione che si estendono su oltre 25.000 metri quadrati – uno a Pastrengo e l’altro a Boffalora, vicino Milano – e tre piattaforme logistiche in provincia di Verona, l’azienda vanta una capacità produttiva notevole. Gli investimenti, superiori ai 10 milioni di euro negli ultimi quinquennio, hanno rafforzato ulteriormente il loro posizionamento sul mercato, con ricavi annuali prossimi ai 45 milioni di euro, di cui un quarto generato da attività in territori internazionali.
L’intervento del Fondo Italiano d’Investimento, effettuato attraverso il Fondo Italiano Agri&Food (Fiaf), si inscrive in una strategia volta a promuove l’innovazione e la crescita sostenibile delle realtà imprenditoriali italiane che si posizionano all’avanguardia nelle loro categorie. Il supporto a Scatolificio del Garda è concepito per rafforzare la struttura aziendale nell’ottica di una crescita accelerata e sostenibile, nel rispetto delle tradizioni e delle innovazioni che l’azienda ha sempre perseguito.
La governance vedrà la continuità di Luca Sandri nel ruolo di CEO e Presidente dell’azienda. Affiancato da Stefano Zardini, Direttore Generale, Sandri continuerà a guidare la squadra con il dinamismo e la visione che hanno sempre caratterizzato la sua leadership. Questa scelta garantisce una transizione fluida e un impegno rinnovato verso gli obiettivi di espansione e innovazione.
Dichiarando il proprio entusiasmo per questo nuovo capitolo, Marco Pellegrino, Senior Partner del Fondo Italiano, ha sottolineato come l’operazione rappresenti un esempio emblematico di come il Fondo possa agire come catalizzatore di crescita e innovazione per le imprese italiane. Dall’altra parte, Luca Sandri ha espresso grande soddisfazione per l’ingresso del Fondo nel capitale di Scatolificio del Garda, riconoscendo in esso un valore aggiunto strategico per il futuro dell’azienda.
Questa mossa non solo consolida la posizione di Scatolificio del Garda nel mercato degli imballaggi eco-sostenibili, ma testimonia anche l’importanza crescente delle politiche di investimento responsabile e focalizzate sul lungo termine, per le quali il Fondo Italiano d’Investimento si sta distinguendo. Con tali basi, l’azienda veronese è destinata a continuare il suo cammino di crescita e innovazione, contribuendo significativamente al dinamismo e alla competitività del settore agroalimentare italiano sui mercati globali.