350 views 2 mins 0 comments

Giornata mondiale del disturbo bipolare, in Italia ne soffrono 600mila persone.

In ATTUALITA', INSERTI SCIENZA
Marzo 30, 2025
Una data non casuale, che coincide con l'anniversario della nascita del pittore olandese Vincent Van Gogh.

Circa 80 milioni di persone nel mondo e 600mila in Italia convivono con un disturbo bipolare. A dirlo sono i dati forniti dalla Fondazione Duedime in occasione della Giornata mondiale del disturbo bipolare, che ogni anno si celebra il 30 marzo. Una data non casuale, che coincide con l’anniversario della nascita del pittore olandese Vincent Van Gogh. Istituita per accendere i riflettori su una delle più complesse patologie psichiatriche, la ricorrenza punta a sensibilizzare la società su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata, facendo luce anche sulle esigenze di pazienti, famiglie e caregiver

Cos’è il disturbo bipolare

l disturbo bipolare è una condizione nella quale si alternano “periodi di benessere, fasi depressive e fasi eccitative”, secondo la definizione dell’Istituto di Psicopatologia. Si tratta quindi di “una successione, ciclica e protratta nel tempo, di periodi di umore elevato o maniacale e di depressione”, spiega Leonardo Tondo, presidente del comitato scientifico Fondazione Duedime. Questa patologia è molto complessa poiché “l’alternanza di queste polarità può presentarsi con modalità e intensità molto variabili e anche l’intervallo che intercorre tra una fase e l’altra può differire in maniera sostanziale da individuo a individuo”, riferisce ancora Tondo

Come si manifesta il disturbo bipolare

Il disturbo bipolare può manifestarsi in modo diverso da individuo a individuo. Alcuni possono addirittura non esserne consapevoli e, per questo, la corretta individuazione della patologia e il trattamento spesso arrivano “dopo 5/10 anni dall’insorgenza dei primi sintomi, in occasione di crisi particolarmente acute”, spiega la Fondazione Duedime. A questa latenza contribuiscono anche i pregiudizi sociali riguardo il disturbo stesso e, in generale, nei confronti della salute mentale.

Incidenza e cause

Il disturbo bipolare interessa una percentuale significativa della popolazione. Secondo le stime, citate dalla Fondazione Duedime, circa 80 milioni di persone nel mondo ne soffrono, mentre in Italia la prevalenza è stimata intorno all’1,5% della popolazione: si parla di circa 600mila pazienti. Come accade per altri disturbi psichiatrici, si tratta di una condizione multifattoriale, che deriva cioè da una combinazione di fattori ereditari, biologici, psicologici e ambientali. Per questo motivo, risulta spesso complesso il processo diagnostico

dalla redazione

author avatar
Redazione