292 views 4 mins 0 comments

“Il Mio Diario” cambia volto: la Polizia di Stato presenta il nuovo Quaderno Didattico Interattivo per i giovani studenti.-VIDEO-

In ATTUALITA'
Ottobre 23, 2025
Dalla Sala Umberto di Roma un messaggio di legalità, creatività e partecipazione. Oltre 700 mila ragazzi già coinvolti in tutta Italia.

È stato presentato oggi, presso il teatro Sala Umberto di Roma, il nuovo “Quaderno Didattico Interattivo – Il Mio Diario”, progetto educativo promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e destinato agli alunni delle classi quarte delle scuole primarie.  L’iniziativa, che da anni accompagna i più piccoli in un percorso di educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile, quest’anno si rinnova completamente: “Il Mio Diario” non è più una semplice agenda scolastica, ma diventa uno spazio interattivo dove scrivere, disegnare, riflettere ed esprimere le proprie emozioni, insieme agli “amici della Polizia di Stato” e ai supereroi della legalità.

Un evento ricco di ospiti e contenuti

A moderare la cerimonia, la giornalista Roberta Floris, che ha accompagnato gli interventi del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, e dei rappresentanti del Ministero.  Sul palco anche figure del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport vicine ai giovani, tra cui Elisabetta Dami, autrice del celebre personaggio Geronimo Stilton, che fin dalla prima edizione contribuisce con racconti e contenuti valoriali.  Presente, seppur in video, anche la cantautrice Sarah Toscano, mentre a portare energia e spirito di squadra sono stati i ragazzi della AS Roma giovanile e alcuni atleti olimpici delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Il nuovo Quaderno Didattico Interattivo

La vera novità di quest’anno è il formato: non più una semplice agenda, ma un quaderno didattico ricco di attività, curiosità, vignette, sticker e pagine da personalizzare, pensato per stimolare la fantasia e la crescita dei bambini. Un compagno di viaggio che unisce gioco e apprendimento, con l’obiettivo di diffondere valori come rispetto, solidarietà, sicurezza e responsabilità.

Un progetto che cresce con i ragazzi

Nel 2025 il progetto raggiungerà una tiratura di 75.000 copie, distribuite – secondo il criterio dell’alternanza territoriale – nelle province di Massa Carrara, Oristano, Siracusa, Lodi, e per la prima volta anche a Roma e Milano. Dalla sua nascita, “Il Mio Diario” ha già coinvolto oltre 700.000 studenti di tutta Italia, diventando un punto di riferimento per l’educazione civica nelle scuole primarie.

Una festa per i giovani della Capitale

All’evento romano hanno partecipato circa 400 alunni delle scuole della Capitale, che prima della cerimonia hanno visitato in Piazza San Silvestro gli stand delle Specialità e dei Reparti della Polizia di Stato, potendo ammirare da vicino le auto storiche e moderne in dotazione.  Parallelamente, le Questure di Milano, Lodi, Massa Carrara, Oristano e Siracusa hanno organizzato analoghe iniziative di presentazione con la partecipazione di rappresentanti del mondo della cultura, dell’informazione, dello spettacolo e dello sport.

Un impegno costante per la legalità

Con “Il Mio Diario”, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno a favore dei più giovani, promuovendo – attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente – il rispetto delle regole, l’importanza della solidarietà e la consapevolezza del proprio ruolo nella comunità.  “Educare alla legalità significa educare al rispetto reciproco e alla libertà di ciascuno”, ha sottolineato il Prefetto Vittorio Pisani, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

di Fausto Sacco