409 views 3 mins 0 comments

Il Rilancio del Settore Calzaturiero e Pelletteria: L’Inaugurazione della 102ª Edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags

In ECONOMIA
Gennaio 11, 2025

Il Quartiere Fieristico di Riva del Garda si è trasformato nel punto di incontro per professionisti del settore calzaturiero, della pelletteria e degli accessori, ospitando dal 10 al 14 gennaio la 102ª edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags. L’evento, che segna l’inizio della stagione autunno-inverno 2025/26, si presenta come un’importante piattaforma di dialogo e scambio per 1.100 espositori provenienti da ben 36 diversi Paesi.

Quest’anno, l’inaugurazione ha avuto un respiro particolarmente internazionale con la presenza di distinte personalità diplomatiche come l’ambasciatore del Bangladesh, S.E. Mr. Atm Rokebul Haque; il console dell’India, S.E. Mr. Lavnya Kumar; e il consigliere commerciale del Pakistan presso l’Ambasciata di Roma, Mr. Yasir Khokhar. Questo sottolinea non solo l’importanza dell’evento nel panorama globale, ma anche il crescente interesse verso il made in Italy e le innovazioni nel campo della moda da parte di questi Paesi.

La fiera conferma il suo essere un crogiolo di culture e opportunità di business, evidenziato dall’impressionante presenza di espositori asiatici, con ben 375 realtà tra aziende, ditte rappresentate e brand provenienti principalmente dalla Cina. La forte rappresentanza asiatica è un chiaro indicatore di come il mercato globale della moda sia sempre più interconnesso e di come il sapere artigianale italiano sia di estrema rilevanza anche nell’Estremo Oriente.

Notabile è anche la consolidata presenza italiana, con 220 espositori che rappresentano il cuore produttivo del settore nel nostro Paese. Regioni come Lombardia, Marche, Puglia, Toscana e Veneto hanno avuto una visibilità prominente, mostrando la diversità e la qualità dell’industria calzaturiera e della pelletteria italiana.

Una novità di quest’anno è stata l’introduzione di un nuovo partecipante al panorama espositivo: un’azienda proveniente dal Marocco, segnando così il debutto del paese nordafricano in questo contesto fieristico. Inoltre, l’evento ha accolto 134 nuovi espositori, testimoniando l’interesse crescente e la dinamicità di questo settore.

L’attrattiva dell’Expo non si limita solo agli espositori, ma si estende anche ai visitatori. GianPaola Pedretti, Exhibition Manager di Expo Riva Schuh & Gardabags, ha evidenziato il notevole interesse da parte dei buyer internazionali, i quali per il 70% consistono in titolari o head buyer provenienti da 111 Paesi. Questo elevato livello di partecipazione internazionale è stato ulteriormente supportato da ITA – Italian Trade Agency, che ha facilitato la presenza di 131 hosted buyer e giornalisti internazionali da 38 Paesi, offrendo loro l’opportunità di scoprire le ultime tendenze e le innovazioni del settore.

Expo Riva Schuh & Gardabags si posiziona, quindi, non solo come un evento di portata internazionale per fare affari, ma anche come un luogo di scambio culturale e professionale, dove tradizione e innovazione si incontrano per definire il futuro del settore calzaturiero e della pelletteria a livello globale. Con ogni edizione, la fiera si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore, consolidando il suo ruolo di leader nella promozione del made in Italy e delle eccellenze internazionali nel panorama della moda.