
Nel panorama delle aziende che si distinguono per responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, illycaffè si posiziona all’avanguardia con risultati notevoli. Recentemente, questo colosso del caffè ha non solo riconfermato la sua certificazione come B Corp, ma ha migliorato il proprio punteggio rispetto alla valutazione precedente, attestandosi a 90,4.
La B Corp, riconoscimento conferito dall’organizzazione internazionale B Lab, valuta le aziende basandosi su rigidi standard di performance sociale, ambientale e di trasparenza. Il fatto che illycaffè abbia superato il suo precedente punteggio testimonia le consistenti migliorie implementate nei vari aspetti della gestione aziendale.
Uno degli ambiti in cui illycaffè ha eccelso è la gestione dell’energia. Nel 2023, l’azienda ha registrato una riduzione del 12,9% nel consumo energetico, grazie soprattutto all’impiego del 95,5% di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili. Questo rappresenta un incremento del 19,2% rispetto al 2022. In aggiunta, l’introduzione di nuovi software per le macchine tostatrici ha ridotto i consumi energetici del 20% durante le fasi di stand-by.
Sul fronte del benessere aziendale e dell’inclusione, illycaffè ha intrapreso passi significativi verso la promozione di una cultura aziendale fondamentale su diversità, equità e inclusione (DE&I). Questo impegno è stato riconosciuto attraverso la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, con la retribuzione media tra donne e uomini, nello stesso livello/carica, che si attesta al 97,2%.
Un’encomiabile iniziativa sociale lanciata recentemente da illycaffè è la “visita medica sospesa”. Ispirata al tradizionale “caffè sospeso” napoletano, questa iniziativa offre gratuitamente a persone diagnosticate con tumore la possibilità di accedere a una seconda opinione medica. Realizzato in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), il progetto prevede la distribuzione di almeno mille visite mediche, garantite dall’acquisto di carnet di dieci caffè da parte dei consumatori.
Oltre a queste iniziative, illycaffè investe anche in agricoltura rigenerativa e circolare, sostenendo direttamente i produttori di caffè e le comunità di coltivatori. Un esempio tangibile di questo sostegno è il finanziamento di “case allegria” in Costarica, dove durante la stagione del raccolto, i bambini possono godere di un ambiente sicuro e stimolante, lontano dai campi di raccolta.
In conclusione, illycaffè non solo si conferma una delle aziende più sostenibili e socialmente responsabili nel panorama internazionale del caffè di alta qualità, ma stabilisce anche nuovi benchmark per l’industria. Con queste iniziative, illycaffè continua a mostrare che la leadership aziendale può essere esercitata con un profondo senso di responsabilità verso le comunità e l’ambiente, rafforzando il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e equo.