403 views 3 mins 0 comments

In arrivo i nuovi Ecobonus: il Futuro Verde dei Taxi e NCC

In ECONOMIA
Giugno 12, 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy inaugura una nuova pagina nella sostenibilità del trasporto pubblico non di linea, con l’introduzione di due iniziative fondamentali: l’Ecobonus per l’acquisto di veicoli ecologici e l’Ecobonus – Retrofit per l’installazione di sistemi GPL e metano. Si prevede un considerevole incremento nella conversione dei mezzi a servizio pubblico verso soluzioni meno inquinanti, in linea con le direttive europee di riduzione delle emissioni.

Da sabato 17 giugno 2024, sarà possibile accedere ai fondi destinati all’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 destinati al servizio taxi e noleggio con conducente (NCC). Questo beneficio, che mira a rinnovare la flotta con opzioni meno impattanti per l’ambiente, è espressione diretta del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2024 e si configura come un doppio vantaggio finanziario, rispettando il quadro del regime de minimis delineato dal Regolamento UE n. 2023/2831.

Il meccanismo di prenotazione sarà attivato sul portale ‘Ecobonus’, allestito appositamente per facilitare il processo, a partire dalle 10:00 del 17 giugno. Lì, gli interessati potranno trovare tutte le indicazioni operative e i moduli necessari per l’ottenimento del contributo. La sensibilità verso le tematiche ambientali è sempre più un imperativo categorico per le politiche pubbliche, e questa iniziativa ne è una conferma tangibile.

Parallelamente, a decorrere dal 19 giugiano, si aprirà la possibilità per gli installatori di sistemi di alimentazione a GPL e metano di registrarsi sulla piattaforma. Questo prepara il terreno all’Ecobonus – Retrofit, una misura strategica per permettere anche ai veicoli già in circolazione di ridurre il loro impatto ambientale attraverso la conversione dei loro sistemi di alimentazione. Una data specifica per la prenotazione dei relativi contributi sarà annunciata successivamente sullo stesso portale, garantendo trasparenza e accessibilità all’iniziativa.

Queste misure non solo rispondono a un’esigenza di modernizzazione del settore dei trasporti in chiave ecologica ma rappresentano anche una strategia multifocale di supporto economico alle imprese locali. L’investimento nelle tecnologie verdi da parte del governo italiano, che segue le linee guida dell’Unione Europea in tema di transizione ecologica, mira a stimolare non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella economica delle piccole e medie imprese che operano nel settore dei trasporti.

In conclusione, l’attuazione di questi Ecobonus è una mossa significativa nella marcia verso un ambiente più pulito e una economia più resilienti. Con questa iniziativa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy non solo promuove il necessario processo di decarbonizzazione dei mezzi pubblici ma incoraggia anche i professionisti e le imprese a prendere decisioni consapevoli a favore del nostro pianeta.

author avatar
Redazione