284 views 3 mins 0 comments

Innovazione e Sicurezza: La Risposta della Guardia di Finanza alla Contraffazione

In ECONOMIA
Maggio 29, 2024

Nell’epoca digitale, la contraffazione rimane una delle più grandi minacce per l’economia globale, incidendo non solo sui profitti delle aziende ma anche sulla sicurezza dei consumatori. Durante la recente giornata di “Legalità ci piacie” organizzata da Confcommercio, il Generale Rosario Massino, comandante delle unità speciali della Guardia di Finanza, ha svelato una strategia innovativa che mira a rafforzare il legame tra l’istituzione e il settore industriale contro questo flagello.

La Guardia di Finanza non punta solamente a intercettare i piccoli venditori di mercanzie false, ma mira a smantellare le reti criminali che alimentano il commercio illegale a livello globale. L’approccio descritto dal Generale Massino si concentra sulla disarticolazione delle filiere di produzione e distribuzione illecita, permettendo di risalire fino ai vertici delle organizzazioni criminali che orchestano l’intero sistema.

In questo contesto, la Guardia di Finanza ha sviluppato una piattaforma proprietaria chiamata Sistema Informativo Anticontraffazione (SIAC). Questo strumento permette alle aziende di contribuire attivamente alla lotta contro la contraffazione, offrendo un database nel quale possono caricare dati essenziali sui loro prodotti. Questa collaborazione trasforma ogni azienda in un partner direttamente coinvolto nella difesa del proprio marchio.

L’efficacia di SIAC risiede nella sua capacità di fornire ai pattugliamenti sul terreno informazioni immediate sull’autenticità dei prodotti. I dati caricati dalle aziende permettono agli agenti della Guardia di Finanza di confrontare con rapidità e precisione le merci fisiche con quelle registrate dai rispettivi titolari dei marchi. Una corrispondenza positiva conferma l’autenticità del prodotto; una negativa segnala una possibile contraffazione. Tale sistema non solo accelera le verifiche ma rafforza anche la sicurezza del consumatore finale.

Massino ha inoltre evidenziato il ruolo dell’Italia nel Safety Gate Rapex, la piattaforma europea che monitora i prodotti pericolosi per i consumatori. L’Italia emerge come uno dei maggiori contributori a questo sistema, rafforzando ulteriormente il suo impegno nella tutela della sicurezza dei consumatori a livello continentale.

Attraverso tecnologie avanzate e la cooperazione fra pubblico e privato, l’approccio multilivello della Guardia di Finanza promette non solo di proteggere le imprese da perdite finanziarie ma anche di salvaguardare i diritti dei consumatori, assicurando che ricevano prodotti sicuri e autentici. Questa strategia rappresenta un passo fondamentale verso un’economia più integra e protetta, dimostrando che la lotta alla contraffazione può evolversi in tandem con gli sviluppi tecnologici, abbracciando le opportunità dell’era digitale per un futuro più sicuro.