78 views 3 mins 0 comments

Innovazione e Sostegno nel Settore Automotive: Il Piemonte Investe sui Lavoratori

In ECONOMIA
Ottobre 10, 2024

In un contesto di crescente incertezza economica e di sfide ambientali, il settore automotive sta vivendo una fase di profondo rinnovamento. Al centro di questa trasformazione, troviamo la Regione Piemonte, che ha recentemente annunciato un decisivo intervento finanziario a supporto dei lavoratori del settore. Un fondo di 10 milioni di euro sarà destinato a implementare un programma di formazione che integra l’ammortizzatore sociale per i dipendenti colpiti dalla crisi industriale.

L’annuncio è stato fatto dal presidente della Regione, Alberto Cirio, insieme al vicepresidente e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, e all’assessore alle Attività Produttive, Andrea Tronzano. Durante un incontro presso il grattacielo Piemonte, hanno delineato i dettagli di questa iniziativa, alla presenza di rappresentanti sindacali e dell’industria. La misura è stata descritta come uno sforzo collaborativo per mantenere la competitività del settore automobilistico piemontese, anticipando i cambiamenti che la transizione ecologica imporrà nei prossimi anni.

La scelta di destinare risorse finanziarie significative per la formazione dei lavoratori rispecchia una strategia pratica e lungimirante. Non solo mira a preservare i livelli occupazionali, ma si propone anche di sviluppare competenze che saranno indispensabili nel futuro prossimo. Questo approccio è esemplare di come le amministrazioni locali possano agire preventivamente in scenari di crisi, adottando misure di “politica attiva” del lavoro che collegano il sostegno al reddito con opportunità di crescita professionale.

Il presidente Cirio ha sottolineato l’importanza vitale dell’industria automobilistica per il territorio piemontese, un settore che si trova a dover negoziare il duplice impatto della pressione economica globale e delle necessità di sostenibilità. In quest’ottica, la Regione intende assicurare che il tessuto produttivo locale non solo sopravviva alla presente crisi, ma emerga rinforzato, pronto a competere sul mercato globale con nuove capacità e prodotti innovativi.

Il programma di formazione avrà un duplice obiettivo: permettere agli impiegati di aggiornare le proprie abilità tecniche e professionali (upskilling e reskilling) e garantire una transizione più morbida verso le industrie di nuova generazione, in particolare con l’arrivo del nuovo modello di auto previsto da Stellantis per il 2026. Questi corsi si concentreranno sia sullo sviluppo di competenze tecniche specifiche per le nuove tecnologie ambientali, sia sul rinforzo delle capacità trasversali, quali il problem solving e la gestione del cambiamento.

L’impegno della Regione Piemonte in questa direzione è un passo significativo che risponde non solo alle immediate necessità di un settore in trasformazione, ma anche alle aspettative sociali di un modello di sviluppo più responsabile e attento alle generazioni future. Questa iniziativa apre la strada a un dialogo costruttivo tra le parti sociali, e prepara il terreno per future collaborazioni che potrebbero essere decisive nell’affrontare le sfide del prossimo decennio.