257 views 3 mins 0 comments

Intesa Sanpaolo: La Solidarietà a Natale Si Traduce in Donazioni per i Bambini Meno Fortunati

In ECONOMIA
Dicembre 26, 2024

Nell’ambito delle festività natalizie, una luce di speranza brilla per i bambini malati e con disabilità grazie a un’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo. Guidata da Carlo Messina, consigliere delegato e CEO, la banca ha scelto di destinare i fondi riservati ai tradizionali omaggi natalizi al sostegno di quattro enti del Terzo settore operanti in Italia nel supporto alle giovani vite in difficoltà.

L’investimento sociale di Intesa Sanpaolo non è una novità, ma parte di un ampio programma che mira a combattere le disuguaglianze e a promuovere l’inclusione. Infatti, la banca si è impegnata a destinare 1,5 miliardi di euro al settore sociale entro il 2027, dimostrando una forte responsabilità sociale d’impresa, particolarmente notevole per un’entità privata. Le associazioni beneficiarie di questa generosa iniziativa natalizia sono Vidas, che gestisce l’hospice pediatrico ‘Casa Sollievo’ a Milano; la Fondazione Gaslini di Genova, impegnata a supportare il trasporto sanitario per le famiglie non genovesi; Dynamo Camp a Limestre (Pistoia), che offre accoglienza a bambini e adolescenti affetti da patologie gravi e croniche; e infine il Centro Sportivo Italiano, che promuove attività sportive per i bambini con disabilità su tutto il territorio nazionale.

Carlo Messina, durante l’annuncio dell’iniziativa, ha enfatizzato l’impegno di Intesa Sanpaolo nel ridurre le disuguaglianze e nel supportare le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare i bambini che affrontano sfide significative sin dall’inizio della loro vita. Le parole di Messina sottolineano il ruolo di Intesa Sanpaolo non solo come istituzione finanziaria, ma come pilastro di sostegno per la comunità.

Questa iniziativa si colloca all’interno del più ampio piano di impresa 2022-2025 della banca, che prevede diversi interventi a favore del sociale. La strategia adottata da Intesa Sanpaolo è distintiva per la sua capacità di identificare e rispondere ai bisogni più impellenti, assicurando un impatto diretto sulle persone e le comunità che necessitano di maggior sostegno.

Inoltre, Intesa Sanpaolo si propone come un catalizzatore di relazioni tra diverse realtà del Terzo Settore, aziende e istituzioni, evidenziando un approccio inclusivo e sinergico. Questo non solo amplifica gli effetti delle proprie iniziative, ma anche costruisce una rete solida per una collaborazione efficace e duratura.

In conclusione, l’azione di Intesa Sanpaolo riflette un modello di “banca differente”, che concepisce il profitto non solo in termini economici, ma anche come mezzi per facilitare il progresso sociale e l’inclusione. Con gesti di solidarietà pratici e tangibili come la donazione dei doni natalizi, Intesa Sanpaolo si conferma un esempio di come le corporazioni possano effettivamente contribuire al benessere della società, specialmente durante le festività, momenti in cui il senso di comunità e di supporto reciproco diventa ancor più saliente.