47 views 3 mins 0 comments

La Nuova Frontiera del Diritto di Cittadinanza: il Caso dello Ius Scholae

In POLITICA
Agosto 28, 2024

Il dibattito politico italiano si arricchisce di una nuova sfida normativa presentata dal partito di Carlo Calenda, Azione, che mette sul tavolo una proposta di ammodernamento nella legislazione della cittadinanza italiana riguardante i minori stranieri. In particolare, la questione dello ius scholae entra prepotentemente nella discussione relativa al disegno di legge sulla sicurezza (AC 1660-A), già programmato per un’animata trattazione alla Camera dei Deputati a partire dal 10 settembre prossimo.

La novità di tale emendamento si ispira alle idee preliminarmente avanzate da Forza Italia, tuttavia Azione intende tradurle in un impianto normativo ben definito. L’essenza della proposta di Azione si articola nell’introduzione di una norma specifica, che mira al riconoscimento della cittadinanza italiana a minori stranieri che abbiano portato a termine un percorso scolastico di dieci anni all’interno del sistema educativo nazionale, coprendo integralmente l’arco dell’obbligo scolastico.

Secondo il testo proposto, e che si collocherà per modifica alla legge del 5 febbraio 1992, n. 91, il cammino verso la cittadinanza sarà accessibile attraverso l’espressione di volontà da parte di un genitore o chi detiene la responsabilità genitoriale, da formalizzare all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza entro il completamento della maggiore età del diretto interessato. Il legislatore offre anche una finestra temporale di due anni dopo il raggiungimento della maggiore età per una possibile rinuncia alla cittadinanza italiana, se il giovane possiede già un’altra nazionalità.

L’importanza di un siffatto emendamento non si limita alla pura dimensione legislativa o burocratica; riflette una sensibilità crescente verso temi di inclusione e integrazione che vanno ben oltre la mera concessione di un passaporto. La cittadinanza, in questa ottica, diventa un riconoscimento della piena partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica del paese, un ponte verso la completa identificazione con la comunità nazionale.

L’implicazione culturale e sociale di tale modifica legislativa solleva interrogativi significativi. Se da una parte si evidenzia una volontà politica di facilitare l’integrazione attraverso l’istruzione, dall’altra si pone la questione degli effetti a lungo termine sulla coesione sociale. Come sarà percepita questa nuova modalità di acquisizione della cittadinanza nelle diverse fasce della società italiana? Quali saranno gli impatti sul sistema educativo nazionale?

Con una visione aperta e critica, questa proposta di Azione suscita un’importante riflessione sul futuro della politica di integrazione in Italia e sul ruolo che la normativa sulla cittadinanza dovrebbe giocare in tale contesto. In un’era di crescenti flussi migratori e di profonde trasformazioni demografiche, l’aggiornamento delle leggi in materia si impone non solo come una necessità ma anche come una concreta opportunità di sviluppo sociale ed economico per tutto il Paese.

Resta fondamentale, in questo panorama di cambiamento, un’ampia discussione sociale e politica che accompagni la gestione di queste trasformazioni legislative. Solo attraverso un impegno collettivo e inclusivo sarà possibile assicurare che la normativa sulla cittadinanza si evolva in modo giusto ed equilibrato, rispecchiando i valori di equità e integrazione che l’Italia sostiene e promuove sul piano internazionale.