Libero Grassi, assassinato il 29 agosto 1991, rimane una figura emblema nella storia della resistenza civile italiana contro la mafia. Imprenditore palermitano, si oppose con forza al pagamento del pizzo, scegliendo di denunciare apertamente i tentativi di estorsione subiti, rompendo un silenzio omertoso che troppo spesso ha avvolto il tessuto economico e sociale del sud Italia.
Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, lo ha recentemente ricordato, sottolineando l’inestimabile valore del suo gesto e del suo sacrificio. “Libero Grassi ha incarnato l’audacia e lo spirito indomabile di chi si ribella alle ingiustizie,” ha affermato La Russa sui social media, “Il suo coraggio nell’opporsi al terribile meccanismo dell’estorsione deve rimanere un monito perenne. Esprimo la mia vicinanza e quella dell’intero Senato alle famiglie che hanno patito il dolore e le perdite dovute a estorsioni e usura.”
Lorenzo Fontana, Presidente della Camera, ha altresì encomiato la fermezza di Grassi, descrivendolo come un baluardo di coraggio e rettitudine. “Il suo rifiuto categorico di sottomettersi alla mafia e il suo impegno per la difesa della libertà e dell’onestà sono un modello perpetuo di etica e integrità,” ha dichiarato Fontana.
Il gesto di difesa della legalità di Grassi ebbe un costo elevato, culminando nel suo tragico assassinio. Tuttavia, questa estrema conseguenza non ha fatto altro che amplificare il suo messaggio, trasformando il suo nome in un simbolo duraturo di resistenza alla criminalità mafiosa. Il suo atto non fu solo un rifiuto personale, ma un segnale forte per tutta la comunità imprenditoriale, incoraggiando altri a seguirne l’esempio e a denunciare gli abusi.
Oltre tre decenni dopo, la figura di Grassi non ha perso di rilievo. Il suo sacrificio è oggi materia di studi nelle scuole, di discorsi pubblici e di commemorazioni. La sua lotta ha lasciato un’eredità palpabile, ispirando legislazioni più severe contro l’estorsione e la mafia, e fortificando le agenzie e le iniziative civiche che promuovono la legalità.
Il suo ricordo vive in iniziative come la giornata commemorativa del 29 agosto, che non solo serve a ricordare la sua vita e il suo sacrificio, ma anche a rinnovare l’impegno collettivo contro la criminalità organizzata, sottolineando quanto ancora debba essere fatto per eradicare questo cancro sociale. Alla luce di questo, è essenziale che figure come quella di Libero Grassi rimangano centrali nel discorso pubblico e che la loro eredità continui ad essere un punto di riferimento nella lotta per un futuro più giusto e sicuro.
La vicenda di Grassi è un potente monito di quanto possano essere pericolose le mafie, ma anche di quanto sia potente la resistenza civile. Grazie a figure come lui, la società può trovare il coraggio di opporsi con fermezza a fenomeni che minano le fondamenta stesse del vivere civile e democratico.