503 views 3 mins 0 comments

Marcegaglia e Manni Group: Nasce un Gigante Europeo nella Produzione di Pannelli

In ECONOMIA
Luglio 25, 2024

L’industria europea dei materiali da costruzione è testimone di una svolta significativa. Recentemente, Marcegaglia Steel e Manni Group hanno annunciato la formazione di una joint venture che si preannuncia come una mossa strategica di ampia portata nel settore dei pannelli coibentati e dei pannelli per portoni sezionali. Questa alleanza posiziona il nuovo ente come il secondo produttore di pannelli in Europa, un passo significativo per le due aziende protagoniste, già affermate nel panorama industriale per la lavorazione dell’acciaio.

L’accordo prevede che Marcegaglia conferisca le sue attività produttive italiane e polacche a Isopan Spa, mentre acquisirà, parallelamente, una partecipazione del 50% nella stessa società. Manni Group manterrà una quota equivalente, segnando un equilibrio di forze che promette di portare benefici concreti sia in termini operativi che strategici.

Unendo le forze, Marcegaglia e Manni Group puntano a integrare competenze tecniche, capacità industriali e reti commerciali per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nell’edilizia off-site. Questo metodo costruttivo, che prevede la prefabbricazione degli elementi strutturali seguita dall’assemblaggio in loco, è lodato per incrementare l’efficienza e ridurre i tempi di realizzazione, migliorando allo stesso tempo la qualità e la sicurezza delle costruzioni.

La joint venture, che opera già con un fatturato aggregato prossimo ai 500 milioni di euro e si avvale dell’expertise di quasi 700 dipendenti, non si limiterà al mercato italiano. Gli stabilimenti produttivi si trovano strategicamente dislocati tra l’Italia – con sedi a Pozzolo Formigaro, Trevenzuolo e Patrica – e l’estero, inclusi la Spagna, la Romania, la Polonia e il Messico, quest’ultimo essenziale per servire efficacemente anche il mercato nordamericano.

L’intento dichiarato di massimizzare le sinergie si sposa bene con l’obiettivo di potenziare ulteriormente gli investimenti in ricerca e sviluppo, dove Marcegaglia Steel e Manni Group puntano a lasciare un’impronta decisiva in termini di innovazione e sostenibilità. Infatti, la volontà di rispondere agli standards più esigenti imposti dal Green Deal europeo testimonia un impegno versato non solo all’eccellenza produttiva, ma anche alla responsabilità ambientale.

L’attenzione verso tecnologie costruttive avanzate, che garantiscano costi certi e riduzioni dei residui di materiali, mostra un orientamento proattivo verso un futuro più verde e sostenibile. Questa direzione non solo risponde alle crescenti richieste di mercato, ma pone la joint venture in una posizione di avanguardia nel continente, pronta a sfruttare le opportunità che emergono da un settore in rapida evoluzione.

In conclusione, l’avvio di questa joint venture tra Marcegaglia e Manni Group non è solo un’espansione di capacità produttive o un’amplificazione di confini geografici; è una chiara dichiarazione di intenti per ridefinire le fondamenta stesse del settore dei materiali da costruzione. Con un occhio attento alle dinamiche di mercato e all’altro rivolto alla sostenibilità, il nuovo colosso europeo è pronto a costruire il futuro dell’edilizia, un pannello alla volta.

author avatar
Redazione