

Il 2025 segna un anno di svolta decisiva per il mondo degli appalti pubblici in Italia. Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024 e del successivo Decreto Legge n. 73/2025 – noto come “Decreto Infrastrutture” – il Codice dei contratti pubblici è stato profondamente rinnovato, aprendo scenari nuovi e sfidanti per amministrazioni, imprese e professionisti del settore. Per analizzare l’impatto di questo cambiamento e confrontarsi sulle implicazioni operative del cosiddetto “Decreto correttivo”, ASSORUP – Associazione dei Responsabili Unici del Progetto organizza la Conferenza Regionale della Campania, in programma lunedì 23 giugno alle ore 14.30 presso l’Aula De Sanctis del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”. L’incontro riunirà rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, degli ordini professionali e degli operatori pubblici e privati per una riflessione congiunta su uno snodo normativo che ridefinisce le regole e i ruoli nella gestione degli appalti. Particolare attenzione sarà rivolta alla figura del RUP (Responsabile Unico del Progetto), figura chiave nella fase di attuazione dei contratti pubblici e destinatario diretto delle novità introdotte. Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Carla Masi Doria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, e dei Presidenti degli ordini professionali di Napoli e Avellino, si alterneranno relatori di primo piano: il Prof. Ing. Giovanni Rizzari, il Prof. Alfonso Maria Cecere, il Vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e l’On. Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione di Ischia. Non mancherà una tavola rotonda dedicata alle esperienze dei professionisti del settore sanitario e dei consorzi pubblici, per un confronto multidisciplinare che abbracci le diverse declinazioni degli appalti nelle infrastrutture e nei servizi. A chiudere i lavori sarà l’Avv. Daniele Ricciardi, Presidente di ASSORUP, con una sintesi delle riflessioni e delle proposte emerse nel corso della giornata. Un appuntamento strategico per chiunque sia coinvolto nella programmazione, progettazione e gestione degli appalti pubblici: non solo un’occasione di aggiornamento tecnico, ma anche un momento di condivisione e costruzione di buone pratiche per affrontare le sfide che le nuove norme impongono.
di Mat. Lib.
