
La sessione odierna vede l’indice principale della Borsa di Milano, il Ftse Mib, registrare un incremento moderato dello 0,1% attestandosi a 34.724 punti. Il mercato azionario presenta uno scenario eterogeneo con alcune peculiarità che spiccano nell’occhio degli investitori.
Il settore bancario mostra segnali contrastanti con Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) che è stata particolarmente sotto i riflettori a seguito della vendita di un pacchetto azionario da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dopo un’apertura in ribasso, causata da uno sconto del 2,49% sul prezzo di cessione di una quota del 12,5%, il titolo è riuscito a guadagnare momentaneamente l’1% prima di tornare in territorio negativo con una perdita dell’0,85%. Altri istituti di credito hanno mostrato performance opposte: da un lato Bper e Banco BPM con perdite rispettivamente dell’1,64% e dello 0,42%, dall’altro lato Intesa Sanpaolo che ha evidenziato un leggero aumento dello 0,3%.
Tra le performance positive si segnalano invece i rialzi di Moncler e Azimut che avanzano di poco oltre l’1%, sintomo di un interesse crescente per questi brand. Anche A2a, Recordati e Stmicroelectronics hanno registrato un buon andamento con guadagni vicini all’1%. Il settore dell’auto vede Ferrari in buona forma con +0,67% mentre Stellantis procede più cautamente con un moderato +0,24%.
Il comparto energetico mostra un andamento misto: Eni perde lo 0,23% in linea con il calo del prezzo del greggio, che ha registrato una flessione dello 0,38% scendendo a 81,3 dollari al barile in coincidenza con l’attesa per i dati sulle scorte settimanali negli Stati Uniti. Saipem, invece, ha perso lo 0,89%.
Nel segmento delle piccole e medie imprese (PMI), abbiamo assistito a movimenti significativi con le azioni di Beghelli e Civitanavi che hanno visto incrementi notevoli rispettivamente del 18,16% e del 13,28%. Il titolo di Civitanavi resta comunque al di sotto del prezzo dell’Opa annunciata da Honeywell At, che prevede di ritirare le azioni dal listino. Tra le performance negative spiccano invece quelle di Netweek e The Italian Sea Group con cali superiori al 7%.
In conclusione, la giornata di Piazza Affari si è svolta sotto il segno di un cauto ottimismo, con settori e titoli che hanno mostrato dinamiche differenti, rispecchiando la complessità dei fattori che influenzano decisioni di investimento e strategie di mercato.