286 views 3 mins 0 comments

PMI INTERNATIONAL rafforza i legami con tutto il Mondo. Stamattina conference call anche con la Cina.

In ECONOMIA, INSERTI ECONOMIA
Febbraio 09, 2025
Si prepara un grande evento per il 2025

Stamattina il Presidente PMI, dott. Salvatore Guerriero, si è collegato, grazie  al dott. Filomeno Caruso, con alcune Università cinesi per  stabilire sinergie nel settore della medicina tradizionale cinese, con l’obiettivo di confrontarla e integrarla con la ricerca e l’innovazione con il coinvolgimento  delle Imprese italiane. Questo incontro rappresenta un passo strategico nell’esplorazione di nuove opportunità tra Oriente e Occidente, aprendo la strada a collaborazioni che spaziano dalla ricerca allo sviluppo fino agli investimenti congiunti.  In tale contesto, PMI INTERNATIONAL  gioca un ruolo chiave come facilitatore e osservatore strategico, con l’obiettivo di individuare aree di convergenza tra le competenze italiane e le prospettive di sviluppo offerte dal mercato globale. Da anni, infatti, l’organizzazione si impegna attivamente nel connettere le imprese italiane con il resto del mondo, favorendo non solo scambi commerciali, ma anche progetti di innovazione e di ricerca condivisa.

Verso la Biennale internazionale PMI 2025: un evento di portata globale

Guardando al futuro, PMI INTERNATIONAL sta lavorando a un grande evento che segnerà un momento cruciale nella sua storia: la Biennale di PMI INTERNATIONAL, unitamente al decennale della fondazione della CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE che si terrà il 7 luglio 2025. Quest’appuntamento avrà una doppia valenza: non solo sarà un’occasione per celebrare i dieci anni dalla nascita della nuova PMI INTERNATIONAL, ma si configurerà anche come un punto d’incontro strategico per imprese, investitori e rappresentanti istituzionali provenienti da ogni parte del mondo.  L’evento accoglierà referenti internazionali della PMI, Autorità politiche, diplomatiche e consolari con imprenditori di rilievo, esperti del settore, Banche, Fondi di Investimento , Agenzie strategiche di sviluppo e figure chiave del mondo degli investimenti e dell’imprenditoria L’obiettivo è ambizioso: creare un terreno fertile per nuove partnership, incentivare la cooperazione tra imprese e rafforzare il posizionamento delle PMI, non solo italiane, nel mercato globale.

Un ponte tra innovazione e sviluppo internazionale

PMI INTERNATIONAL continua quindi a rafforzare il proprio ruolo di connettore tra le eccellenze italiane e i mercati emergenti, promuovendo una visione di crescita basata sulla collaborazione e sull’innovazione. Il lavoro avviato con le università cinesi è solo un tassello di un mosaico più ampio, che vedrà l’organizzazione impegnata nel consolidamento di rapporti strategici a livello globale. Il 2025 si prospetta un anno cruciale per l’internazionalizzazione delle imprese la stessa PMI INTERNATIONAL intende essere in prima linea per garantire nuove opportunità di sviluppo e di successo nel contesto internazionale.

dalla redazione

author avatar
Redazione