173 views 3 mins 0 comments

Prudenza nei Mercati Europei, Milano Mostra Leggero Rialzo

In ECONOMIA
Febbraio 27, 2024
L'attesa di dati macroeconomici USA influisce sulle Borse europee, con gli investitori cauti e lo spread Btp-Bund in rialzo.

Le Borse europee proseguono la giornata con una marcata cautela, mantenendosi su una linea di attesa in vista di importanti rivelazioni macroeconomiche provenienti dagli Stati Uniti. Gli occhi degli investitori sono rivolti soprattutto verso i dati sugli ordini di beni durevoli, le merci e i prezzi delle case statunitensi. In questo scenario di incertezza, i future su Wall Street mostrano un atteggiamento più positivo, in attesa che i nuovi indicatori possano fornire un quadro più chiaro sullo stato di salute dell’economia americana.

Nell’ambito europeo, lo stoxx 600, indice che racchiude le principali società europee per capitalizzazione, non registra variazioni significative. La performance dell’indice rispecchia un equilibrio tra settori, con gli acquisti sui tecnologici che bilanciano le vendite in quei comparti più sensibili come i farmaceutici e i beni di prima necessità.

La Borsa di Milano si mostra leggermente più dinamica rispetto ad altre piazze continentali, segnando un aumento marginale con il Ftse Mib in salita dello 0,13%, posizionandosi a 32.598 punti. Nel dettaglio, alcune aziende spiccano per la loro performance odierna: Campari fa registrare una crescita significativa del 6%, un’impennata attribuibile ai risultati di bilancio pubblicati e alle previsioni ottimistiche che vedono la società potenzialmente performare meglio rispetto al settore di riferimento. Saipem, dall’altro canto, mostra un passo deciso con un rialzo del 3,4%. Meno positiva la situazione per Banca Generali e Recordati, che subiscono rispettivamente una diminuzione dell’1,6% e dell’1,47%.

Si riscontra una situazione di stabilità anche nelle altre principali Borse del Vecchio Continente: Parigi guadagna lo 0,12% e Francoforte si apprezza dello 0,5%, mentre Londra si mantiene pressoché invariata con una leggera flessione dello 0,03%.

Parallelamente, è da segnalare un incremento dello spread tra i titoli governativi italiani (Btp) e tedeschi (Bund), che si avvicina a 146 punti base con il rendimento del decennale italiano fermo al 3,88%.

Per quanto riguarda il comparto delle materie prime, il petrolio mostra segnali di indebolimento pur mantenendosi su livelli relativamente elevati, con il Wti che si colloca intorno ai 77,4 dollari al barile e il Brent a 82,3 dollari. Il prezzo del gas, al contrario, evidenzia un calo del 3%, attestandosi poco al di sopra dei 23 euro per megawattora.

Infine, sull’ambito valutario, l’euro mostra un lieve rafforzamento nei confronti del dollaro, con un tasso di cambio a 1,0859. Tale valore riflette una situazione di volatilità e incertezza che potrebbe subire ulteriori modifiche in seguito alla pubblicazione dei dati americani. Nel complesso, gli investitori europei rimangono in attesa, conservando un approccio prudente di fronte agli sviluppi macroeconomici internazionali.

author avatar
Redazione