57 views 3 mins 0 comments

Rafforzare la Sicurezza Cybernetica: Un Impellente Imperativo Nazionale

In POLITICA
Ottobre 30, 2024

In un’era digitale sempre più interconnessa, la sicurezza delle informazioni rappresenta un pilastro fondamentale per la stabilità e l’integrità di ogni nazione. Recentemente, alla Camera dei Deputati, è emerso un dibattito cruciale focalizzato sulle misure urgenti da adottare per accrescere la protezione delle banche dati pubbliche che gestiscono dati di natura delicata. Le recenti violazioni hanno suscitato notevoli preoccupazioni, portando il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, a esprimere un sentimento di profonda inquietudine per le possibili ripercussioni sulla democrazia italiana.

Durante il question time, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha delineato gli sforzi dell’attuale esecutivo volti a potenziare il quadro normativo e operativo nella lotta contro le minacce cybernetiche. Ciriani ha citato l’entrata in vigore della legge n. 90 del giugno 2024, un baluardo normativo che mira a estendere l’obbligatorietà di notifica degli incidenti informatici a una più ampia gamma di entità pubbliche, anticipando così il decreto legislativo NIS 2.

In termini di riforme specifiche, il ministro ha sottolineato l’incremento delle risorse destinate a migliorare le infrastrutture di sicurezza informatica nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sorprendenti sono i numeri: 83 amministrazioni sono state beneficiate da questa iniziativa, ricevendo fondi per implementare progetti volti a salvaguardare le reti e i servizi digitali essenziali.

Questo rinnovato impegno viene alimentato dalla consapevolezza che ogni incidente informatico non solo costituisce un rischio per la sicurezza nazionale, ma infrange le leggi. Per tale motivo, sono state introdotte norme specifiche che facilitano il coordinamento tra le attività investigative e quelle di ripristino delle strutture colpite, assicurando che le procedure di ripristino non ostacolino le indagini legali.

Una novità rilevante riguarda anche il settore delle sanzioni: le penalità per i crimini informatici più gravi sono state inasprite, specialmente quando a essere compromessi sono i sistemi di rilevanza strategica. La modifica del codice penale per meglio adattarsi alle dinamiche del ransomware è un altro passo importante verso una difesa più efficace.

Il ministro ha inoltre evidenziato il ruolo del Nucleo per la cybersicurezza, che vede la partecipazione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e del Governatore della Banca d’Italia. Questa entità si è recentemente riunita per discutere delle strategie di prevenzione contro forme avanzate di malware come il ransomware. Questo meeting è avvenuto nella sede dell’Agenzia per la sicurezza cibernetica, confermando l’importanza di una sinergia tra diversi settori e istituzioni per la lotta contro queste minacce pervasive.

In conclusione, la risposta del governo agli attacchi informatici rappresenta un segmento vitale della politica nazionale di sicurezza e difesa. Mentre gli attacchi cyber diventano più sofisticati, anche le strategie di difesa devono evolvere. Le misure adottate e le riforme legislative intraprese testimoniano un impegno crescente verso la protezione dei cittadini e la salvaguardia delle infrastrutture critiche del paese.