335 views 3 mins 0 comments

Riforma della Cittadinanza in Italia: Tra ius soli, ius scholae e Nuove Proposte

In POLITICA
Agosto 15, 2024

La legge italiana sulla cittadinanza, codificata dalla legge numero 91 del 1992, adotta prevalentemente il principio dello ius sanguinis, ovvero il “diritto di sangue”. Questa normativa stabilisce che una persona acquista automaticamente la cittadinanza italiana alla nascita se almeno uno dei genitori è italiano. Nonostante l’efficacia di tale disposizione per garantire un legame di continuità familiare, molteplici sono le voci che richiedono un aggiornamento, considerando i cambiamenti demografici e sociali dell’ultimo trentennio in Italia.

Allo stato attuale, vi sono delle eccezioni allo ius sanguinis che permettono l’acquisizione della cittadinanza attraverso il cosiddetto ius soli, “diritto del suolo”, ma tali casi sono piuttosto limitati e circoscritti a situazioni particolarmente specifiche, come bambini nati da genitori apolidi o di identità ignota. La legge vigente consente anche agli stranieri nati in Italia di richiedere la cittadinanza, a patto che abbiano risieduto legalmente e continuativamente nel paese fino al raggiungimento della maggiore età, dichiarando entro un anno dal compimento di tale età la volontà di diventare cittadini italiani.

Negli ultimi anni, è cresciuto il dibattito intorno alla possibilità di introdurre forme più estese di ius soli, nonché il cosiddetto ius scholae. Quest’ultimo lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al completamento di un percorso scolastico nel paese. La proposta più recente, sebbene approvata solamente alla Camera dei deputati e non ancora al Senato, suggerisce che i minori nati in Italia o arrivati entro i dodici anni possano ottenere la cittadinanza dopo aver frequentato per almeno cinque anni un ciclo scolastico nazionale.

Questa proposta non solo espanderebbe i criteri di eleggibilità per la naturalizzazione, ma potrebbe inoltre facilitare l’integrazione sociale e culturale dei giovani immigrati. Il concetto analogo di ius culturae si allinea strettamente a questa visione, sottolineando l’importanza dell’assimilazione culturale tramite il sistema educativo come criterio per l’acquisizione della cittadinanza.

La necessità di una riforma è avvertita in diversi settori della società civile e politica, che vedono nelle modifiche proposte non solo un adeguamento ai tempi ma anche un passo verso una società più inclusiva. L’inserimento di questi modelli potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta per l’attuale confronto legislativo e sociale, traducendosi in una maggiore apertura verso chi ha vissuto e si è formato in Italia, contribuendo così attivamente alla vita del paese.

Concludendo, il dibattito sulla cittadinanza in Italia è al crocevia tra tradizioni consolidate e nuove esigenze di una società in continuo cambiamento. La scelta futura sul percorso legislativo rifletterà non solo tecnicismi giuridici, ma anche visioni politiche e culturali su cosa significhi appartenere alla comunità nazionale nel ventunesimo secolo. Nel valutare queste proposte, è fondamentale non soltanto considerare le implicazioni legali e burocratiche, ma anche le voci delle comunità direttamente interessate, assicurando così che le modifiche apportate siano giuste, efficaci e inclusivamente rappresentative della popolazione italiana.