62 views 3 mins 0 comments

Rina guida il progetto di cattura del carbonio in Malaysia

In ECONOMIA
Dicembre 11, 2024

In un mondo sempre più attento alle dinamiche di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impatto climatico, emergono iniziative internazionali di rilevante portata. Una di queste vede protagonista Rina, prestigioso conglomerato operante nel settore dell’ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica. Recentemente, Rina ha ottenuto un contratto significativo con Petronas CCS Solutions per realizzare lo studio di ingegneria preliminare (preFEED) di un ambizioso progetto di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) in Malaysia.

Il progetto si articolerà in due distinti hub di operazioni: Kerteh, posizionato nella parte settentrionale della Malaysia, e Kuatan, situato nella regione meridionale del Paese. Entrambi gli hub hanno compiti fondamentali nell’economia del processo di cattura e stoccaggio della CO2. L’hub a nord si occuperà specificamente del terminale onshore, inclusi il sistema di gasdotti terrestri e il pontile destinato alla ricezione delle navi che trasporteranno la CO2. Al contrario, l’hub a sud avrà il compito di gestire le operazioni relative al terminale onshore, al sistema di gasdotto e alla piattaforma di iniezione offshore.

L’importanza di un’operazione di questa portata risiede non solo nell’innovazione tecnologica applicata, ma anche nel forte impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di carbonio, un tema sempre più al centro delle politiche ambientali globali. La partnership tra Rina e Petronas non solo solidifica le basi per una collaborazione futura tra le due entità ma stabilisce anche un modello di riferimento per il Sud-Est asiatico in termini di tecnologie ambientali avanzate.

La competenza tecnica di Rina, messa in luce durante le fasi iniziali di trattativa e progettazione con Petronas, sarà un pilastro fondamentale per il successo del progetto. La strategia di implementazione del CCS in queste aree è vitali per la fattibilità e l’operatività del sistema, che mira a un bilanciamento efficace tra sviluppo industriale e conservazione ambientale.

Secondo Enrico Beccaceci, esponente di rilievo di Rina, “la firma di questo contratto non solo rafforza il legame strategico con Petronas, un gigante nel settore energetico, ma rappresenta anche un passo significativo per l’espansione delle nostre operazioni nel Sud-Est Asiatico”. Beccaceci sottolinea inoltre che “questo progetto è un contributo fondamentale agli sforzi della Malaysia per la riduzione dell’impronta di carbonio, posizionando il paese all’avanguardia nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio.”

Guardando al futuro, la realizzazione di questi hub di CCS in Malaysia non solo mitigarà l’impatto ambientale delle attività industriali locali, ma fornirà anche un modello rinnovato per il resto del mondo, in particolare per i paesi in via di sviluppo che cercano di bilanciare crescita economica e sostenibilità ambientale.

In conclusione, mentre il progetto si evolve, continueranno ad emergere dettagli sulla sua implementazione, offrendo spunti per ulteriori analisi e potenzialmente nuovi sviluppi nel campo della tecnologia ambientale. L’investimento di Rina e Petronas nel campo della cattura del carbonio non rappresenta solo una soluzione al cambiamento climatico globale, ma anche un passo avanti verso un futuro più sostenibile per la regione e per il mondo intero.