69 views 3 mins 0 comments

Rinnovo Infrastrutturale nel Mezzogiorno: Un Nuovo Impulso attraverso il Consorzio Medil

In ECONOMIA
Dicembre 18, 2024

In una recente manovra che segna un passo avanti verso il rafforzamento delle infrastrutture italiane, il Consorzio Stabile Medil, gigante nel settore delle costruzioni infrastrutturali, ha ricevuto un notevole sostegno finanziario destinato alla realizzazione di opere cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Mediocredito Centrale e BdM Banca hanno collaborato per fornire al consorzio quattro finanziamenti per un totale di 5 milioni di euro. Questi prestiti sono forniti al 50% da ciascuna delle istituzioni finanziarie e sono coperti al 70% dalla garanzia Futuro Light di Sace.

Questa iniziativa non è solo un soffio di vita fresca nell’economia nazionale, ma rappresenta anche una svolta significativa nel promuovere la coesione territoriale e sociale attraverso il miglioramento delle infrastrutture. I finanziamenti sono progettati con l’intenzione di spingere il Consorzio Medil a proseguire e completare progetti infrastrutturali di alta priorità e di indiscutibile importanza strategica per l’Italia. Tra questi figurano l’edificazione e la manutenzione di infrastrutture stradali, interventi di bonifica per mitigare i pericoli sismici e idrogeologici, nonché la costruzione e modernizzazione di edifici pubblici di grande valore sociale come università e ospedali.

Con un fatturato che supera i 120 milioni di euro, oltre 3 miliardi di euro di commesse attive e circa 3.700 professionisti impegnati nei vari cantieri, il Consorzio Medil si afferma come una delle realtà leader nell’Italia meridionale nel settore delle grandi opere infrastrutturali. Questa finanziatura giunge non solo come un riconoscimento del lavoro svolto finora, ma anche come una fiducia rinnovata nelle capacità del Consorzio di portare avanti la trasformazione infrastrutturale del Mezzogiorno.

Flavian Basile, presidente del Consiglio di Amministrazione di Medil, ha sottolineato l’importante ruolo etico e sociale dell’azienda: “La nostra azione va ben oltre l’edificazione fisica; aspiriamo a essere catalizzatori di sviluppo economico e sociale, potenziando le connessioni territoriali e fornendo servizi efficienti a cittadini e imprese con integrità e trasparenza. Siamo determinati a continuare a essere promotori di cambiamento e a contribuire al progresso del Mezzogiorno e di tutta la nazione”.

D’altra parte, Cristiano Carrus, Amministratore Delegato di BdM Banca, ha evidenziato l’allineamento del finanziamento agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ha sottolineato la missione del gruppo Mcc di favorire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, con un’attenzione particolare rivolta alle zone meno sviluppate del Sud Italia.

Questo finanziamento rappresenta un ulteriore tassello nella complessa mappa del rilancio economico italiano, offrendo uno stimolo concreto per quelle aree del paese che più necessitano di un intervento capillare e significativo che possa migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e, allo stesso tempo, rafforzare l’infrastruttura nazionale a beneficio di tutti.