336 views 3 mins 0 comments

Rivoluzione nei Bonifici: Fine dei Costi Aggiuntivi per gli Istantanei

In ECONOMIA
Gennaio 05, 2025

A partire dal 9 gennaio, una svolta significativa attende consumatori e imprese europee nel settore bancario: i bonifici istantanei saranno equiparati, in termini di costi, ai bonifici tradizionali. Questa misura è il risultato della revisione della direttiva sui pagamenti, che mira a promuovere una maggiore efficienza e inclusività finanziaria.

La nuova regolamentazione impone alle banche di trattare i bonifici istantanei allo stesso modo dei bonifici ordinari, eliminando quindi ogni sovrapprezzo precedentemente applicato. Tali costi aggiuntivi variavano da un fisso ad uno percentuale, spesso superando i 2 euro, e rappresentavano un ostacolo non indifferente per la piena adozione di questa tecnologia.

I vantaggi principali dei bonifici istantanei risiedono nella loro capacità di essere eseguiti 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, a differenza di quelli ordinari che sono limitati alle ore lavorative dei giorni feriali. Questo li rende uno strumento estremamente utile per pagamenti immediati, come quelli necessari nel contesto commerciale o per transazioni tra aziende, dove i tempi di attesa possono incidere significativamente sulla liquidità.

La direttiva europea prevede ulteriori sviluppi: dal 9 ottobre 2025, sarà obbligatorio per le banche non solo accettare i bonifici istantanei, ma anche offrire attivamente questo servizio. Ciò dovrebbe garantire una più ampia diffusione e una maggiore competitività tra gli istituti di credito.

Un altro aspetto fondamentale della nuova normativa è l’introduzione dell’obbligo di verificare la corrispondenza tra il nome del beneficiario e il relativo IBAN, migliorando così la sicurezza e la fiducia in questi strumenti di pagamento. Questo potrebbe contribuire a ridurre significativamente gli errori di trasferimento e le frodi, aumentando la sicurezza per consumatori ed imprese.

Questi cambiamenti arrivano in un momento in cui l’utilizzo delle carte di pagamento e delle transazioni digitali è in aumento, benché con tassi di crescita più moderati rispetto al passato. Secondo l’ultima indagine della BCE, quasi la metà delle transazioni in zona euro sono effettuate tramite metodi digitali, percentuale che diminuisce lievemente in Italia. Nonostante ciò, il contante conserva ancora un ruolo significativo, con una vasta maggioranza di cittadini che apprezzano la possibilità di poter scegliere tra diverse opzioni di pagamento.

La concorrenza nel settore bancario si fa sempre più intensa, soprattutto con l’ingresso di nuovi attori digitali che offrono servizi a costi contenuti, particolarmente attraenti per le generazioni più giovani. L’adattamento delle banche tradizionali a queste sfide sarà cruciale: la capacità di innovarsi e di offrire servizi finanziari più accessibili e convenienti potrebbe determinare il loro successo nel futuro mercato dei pagamenti.

In conclusione, la parificazione dei costi tra bonifici istantanei e tradizionali rappresenta una notevole evoluzione nel panorama bancario europeo. Allo stesso tempo, introduce nuove sfide che necessitano di un attento esame e una rapida risposta da parte delle istituzioni finanziarie, sia in termini di offerta che di sicurezza dei servizi bancari.