Con l’avvento dell’Epifania, non si chiudono solamente le festività, ma si apre ufficialmente la stagione dei saldi invernali, un periodo tanto atteso dai consumatori quanto dai commercianti. Il binomio tra questa antica festa e l’opportunità di fare acquisti a prezzi ribassati sta guadagnando sempre più popolarità, come dimostrato da un’indagine condotta da Coldiretti/Ixe’. Stando a quanto emerge, il 9% degli italiani non aspetta la fine delle festività per scambiare doni, ma anticipa lo scambio approfittando dell’apertura dei saldi.
La scelta di acquistare durante i saldi non è solo una questione di convenienza ma diventa una pratica sociale che si inserisce nella tradizione dell’Epifania, notoriamente celebrata con dolci e piccoli pensieri soprattutto per i più piccoli. Oggi, questa usanza coinvolge anche gli adulti, che si lasciano tentare dall’acquisto di oggetti più significativi a prezzi vantaggiosi.
L’impatto economico di questa fase di acquisti natalizi non è trascurabile. Si parla di un flusso monetario che ha portato le famiglie italiane a scartare regali per un valore di circa 8 miliardi, confermando così l’importanza del periodo natalizio come fulcro del commercio annuale.
Nel pittoresco scenario di Matera, i dati recenti mostrano un’affluenza notevole nei negozi del centro storico, con un’inclinazione particolare dei turisti a sfruttare i saldi appena iniziati. Anche nel capoluogo lucano, Potenza, i commercianti esprimono soddisfazione per l’andamento positivo, evidenziando una tendenza al rialzo rispetto all’anno precedente. Articoli come giubbini e cappotti guadagnano la posizione in cima all’elenco delle preferenze dei consumatori, facendo presagire una stagione di saldi promettente.
Questa sinergia tra la festa della Befana e il fenomeno commerciale dei saldi testimonia come le tradizioni possano adattarsi e integrarsi in maniera dinamica con le abitudini moderne senza perdere il loro significato originario. Afferma un commerciante materano: “Oggi vediamo famiglie intere acquistare piccole sorprese per festeggiare l’Epifania insieme; è un modo per prolungare lo spirito festivo e, allo stesso tempo, un’occasione per rinnovare il guardaroba approfittando delle offerte”.
Mentre i saldi andranno avanti per diverse settimane, permettendo a molti di fare buoni affari, la tradizione della Befana si conclude, lasciando nelle case italiane l’eco delle festività e il piacevole peso della condivisione. Per il commercio, la stagione dei saldi non è solo un momento di rilancio economico ma un’opportunità di mantenere vive le relazioni sociali, incorniciate dalla magia delle festività.