447 views 3 mins 0 comments

Santo Stefano del Sole celebra 500 anni di storia, un evento simbolo per l’Irpinia.

In ATTUALITA', AVELLINO, CAMPANIA, IN EVIDENZA
Agosto 11, 2025
A fare gli onori di casa, il sindaco e consigliere provinciale Gerardo Santoli, che nel suo intervento ha sottolineato il valore storico e identitario della ricorrenza.

Santo Stefano del Sole ha scritto una pagina indelebile della propria storia domenica 10 agosto, celebrando con solennità e partecipazione il cinquecentenario della sua fondazione. Una ricorrenza che ha unito istituzioni, comunità e cultura in un’unica grande giornata, destinata a rimanere nella memoria collettiva del borgo e dell’intera provincia.  All’evento hanno preso parte numerosi sindaci irpini: Enrico Franza (Ariano Irpino), Paolo Spagnuolo (Atripalda), Vittorio D’Alessio (Mercogliano), Nicola Moretti (Solofra), Teresa Fontanella (Sorbo Serpico), Guido Cipriano (Rocca San Felice), Vito Di Leo (Sturno), Ottaviano Vistocco (Santo Stefano del Sole), Luigi Cella (Salza Irpina), Riccardo Porfido (San Potito), Salvatore Cilio (Nusco), Carmine De Maria (Chiusano), Antonio Ferullo (Parolise), Salvatore Vecchia (Cassano Irpino), Salvatore Santangelo (Montefusco), Teodoro Boccuzzi (San Mango), Rino Ricciardelli (Santa Paolina) e molte altre fasce tricolori.  Presenti anche il presidente provinciale delle Pro Loco Italiane Giuseppe Silvestri, il generale Antonio Caputo, il deputato Toni Ricciardi, il consigliere regionale Andrea Volpe, il presidente nazionale dei Piccoli Comuni Italiani Arturo Manera, il presidente dei Paesi più Sostenibili d’Italia Giuseppe Vitale e altre autorevoli personalità.  A fare gli onori di casa, il sindaco e consigliere provinciale Gerardo Santoli, che nel suo intervento ha sottolineato il valore storico e identitario della ricorrenza:  “Cinque secoli sono un traguardo, ma soprattutto una storia da raccontare, fatta di tradizioni, fede, valori e sfide. È la storia di un piccolo paese ma di una grande comunità, con lo sguardo sempre rivolto al futuro”.   La giornata si è snodata tra momenti di forte impatto simbolico e culturale: lo splendido corteo storico del Palio dell’Anguria, l’esibizione della cantautrice Mariella Nava, che ha concluso la serata con uno spettacolo applauditissimo, e la presentazione della cartolina celebrativa dedicata all’anniversario.  A impreziosire ulteriormente l’evento, la tappa speciale del Festival delle Radici, il riconoscimento ufficiale di Santo Stefano del Sole come “Paese del Sorriso 2025” e la presenza delle telecamere Rai, che hanno documentato la giornata.   Un compleanno speciale, che ha visto l’Irpinia unirsi attorno a uno dei suoi borghi più suggestivi, trasformando la celebrazione in un momento di coesione territoriale e di valorizzazione delle identità locali.

di Mat. Lib.