61 views 3 mins 0 comments

Sergio Mattarella: un faro guida per l’Italia agli occhi del mondo

In POLITICA
Dicembre 11, 2024

Durante la sua recente visita di Stato in Italia, accanto alla Regina Letizia, Re Felipe VI di Spagna ha colto l’occasione per esprimere in maniera eloquente la sua stima personale nei confronti del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. La scena si è svolta presso l’Aula di Montecitorio, luogo simbolo della democrazia italiana, dove il sovrano spagnolo ha tenuto un discorso che ha evidenziato non solo i legami diplomatici forti tra i due paesi ma anche il profondo rispetto personale nei confronti del capo dello Stato italiano.

L’esordio del Re, scegliendo di utilizzare la lingua italiana, ha dimostrato il suo desiderio di creare un ponte diretto con l’auditorio, enfatizzando “la mia gratitudine al presidente Sergio Mattarella per il suo invito e la continua stima e attenzione nei confronti della regina e miei”. Questo gesto linguistico non era solo un atto di cortesia formale, ma rifletteva una sincera ammirazione verso il presidente Mattarella, che ha saputo guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama internazionale per il suo stile di leadership equilibrato e la sua profonda umanità.

Re Felipe ha poi proseguito nel suo discorso mettendo in luce le qualità di Mattarella, descrivendolo come un “punto di riferimento per l’Italia e gli italiani, nonché per molti capi di stato tra cui ci sono io”. Questa affermazione solleva l’importanza di figure di stato che, nonostante non si trovino più sotto i riflettori delle cronache giornaliere, continuano a esercitare un’influenza significativa grazie alla loro saggezza e alla loro esperienza.

Salienti durante lo scambio sono stati anche i riferimenti a due ex Presidenti del Consiglio, Mario Draghi e Enrico Letta, le cui collaborazioni con la Spagna sono state definite da Felipe come “bagagli importanti” che il paese porterà con sé nel futuro. Questi commenti evidenziano come le relazioni bilaterali non siano solo il risultato di incontri al vertice, ma si costruiscano e si consolidino nel tempo, arricchendosi attraverso contributi significativi a più livelli del governo.

L’apprezzamento mostrato da Re Felipe nei confronti della figura di Mattarella non solo rafforza i legami diplomatici tra Italia e Spagna, ma riconosce anche il ruolo essenziale che leader capaci e rispettati giocano nel costruire ponti tra le nazioni. In un’epoca di incertezze politiche e sociali, l’esempio di Sergio Mattarella emerge luminoso, rivelando come il rispetto internazionale si conquisti con integrità, dedizione al servizio pubblico e un incrollabile impegno verso i principi democratici.

In sintesi, la visita di stato di Re Felipe e la sua calda testimonianza hanno ribadito il valore degli incontri diplomatici come piattaforme non solo per la negoziazione politica, ma anche per il riconoscimento e l’apprezzamento reciproci tra leader mondiali, che si rivelano fondamentali nel tessere la trama complessa delle relazioni internazionali contemporanee.