146 views 3 mins 0 comments

Settimana di squalifiche in Serie A: Sette giocatori fuori per un turno

In SPORT
Marzo 19, 2024

La 29ª giornata del campionato italiano di Serie A si è conclusa lasciando dietro di sé non solo i risultati sul campo, ma anche decisioni importanti da parte del giudice sportivo Gerardo Mastrandrea, che hanno portato alla squalifica di sette giocatori, i quali salteranno la prossima giornata di campionato.

Guida l’elenco delle squalifiche Dusan Vlahovic, attaccante serbo della Juventus, tra i più in vista ad affrontare un turno di stop. L’assenza di Vlahovic nella prossima partita si prospetta come un duro colpo per la Vecchia Signora, la quale dovrà fare a meno delle sue prestazioni al fine di mantenersi in corsa per gli obiettivi stagionali.

Oltre a Vlahovic, altri sei calciatori hanno ricevuto la stessa sanzione disciplinare. Tra questi, figura Warren Pierre Bondo del Monza, che dovrà osservare un turno di riposo forzato. Il difensore Martin Erlic del Sassuolo sarà anch’egli costretto a saltare la prossima partita, lasciando così una lacuna da colmare in difesa per la sua squadra.

Il Milan si troverà privo di Theo Hernandez, un elemento chiave nel reparto arretrato rossonero, noto per le sue incursioni offensive e difensive. La sua assenza potrebbe essere un fattore rilevante nella prossima uscita della squadra di Pioli.

Youssef Maleh, centrocampista dell’Empoli, è un altro dei nomi che non si vedrà sul terreno di gioco nel prossimo turno, insieme a Lorenzo Pellegrini della Roma, una pedina centrale negli schemi del tecnico José Mourinho. Ultimo in lista, ma non meno importante, è Luca Pellegrini della Lazio, chiamato anch’egli a saltare la prossima sfida della sua squadra.

Questa ondata di sospensioni incide non soltanto sulla formazione delle singole partite, ma potrebbe avere ripercussioni sulla classifica, influenzando direttamente la lotta per lo scudetto, per l’accesso alle competizioni europee e per la salvezza. Gli allenatori interessati dovranno mostrare abilità e flessibilità tattica per arginare l’assenza di queste pedine fondamentali, attingendo a tutta la profondità e la qualità dei loro rispettivi organici.

Inevitabilmente, le squalifiche sono parte integrante del calcio e la gestione delle assenze diventa una sfida che può rivelare il carattere e la forza di una squadra. Rimane da vedere come i club colpiti risponderanno in campo, e se riusciranno a trasformare l’assenza dei loro giocatori in un’occasione per altri di emergere e lasciare il proprio segno nel campionato.