
In un’epoca in cui l’energia pulita e la sostenibilità ambientale si posizionano al centro del dibattito globale, Terna Forward, il braccio innovativo del gruppo Terna, e Dxt Commodities, azienda del gruppo Duferco, si pongono all’avanguardia nell’investimento per il futuro delle energie rinnovabili. Con un significativo finanziamento congiunto di 2,8 milioni di euro, le due società hanno partecipato al recente aumento di capitale della startup italiana Wesii, specializzata nei servizi di ispezione e di telerilevamento per il settore.
La joint venture ha lo scopo di potenziare la manutenzione e il monitoraggio degli impianti energetici rinnovabili, superando i limiti posti dalle tradizionali metodologie di verifiche a terra. Queste ultime, infatti, sono spesso onerose, dispendiose in termini di tempo e possono incidere pesantemente sui costi operativi di manutenzione. Wesii, che fino ad ora si è distinta per un approccio innovativo in questo ambito, propone una soluzione alternativa e all’avanguardia.
Il core business di Wesii risiede nell’utilizzo di droni e aerei non convenzionali, equipaggiati con telecamere ad alta definizione e sensori termici a infrarossi. Questa tecnologia permette di effettuare controlli termografici dettagliati e di mappare con precisione gli impianti, sia fotovoltaici sia eolici, oltre a sorvegliare le infrastrutture elettriche. La raccolta dati diviene così non solo più rapida, ma anche più efficace, consentendo l’identificazione precisa di eventuali anomalie.
Le informazioni acquisite dai dispositivi volanti di Wesii vengono poi elaborate attraverso sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale. Questi ultimi, insieme a una piattaforma proprietaria di analisi, consentono un’ulteriore affinazione dei processi di manutenzione predittiva. Gli algoritmi AI si occupano di catalogare e standardizzare i dati raccolti, rendendoli così immediatamente disponibili per strategie di intervento mirate e tempestive.
Questo tipo di tecnologia rappresenta un salto qualitativo nell’ambito delle energie rinnovabili e della gestione delle infrastrutture. Con la digitalizzazione e l’automatizzazione dei processi di manutenzione, si mira a ridurre drasticamente i tempi e i costi di intervento, incrementare la sicurezza e migliorare la performance globale degli impianti. Il settore dell’energia rinnovabile, sempre più strategico per la transizione energetica, richiede infatti soluzioni innovative per ottimizzare la produzione e garantire l’affidabilità nel lungo termine.
Terna e Dxt Commodities con questa iniziativa rafforzano il loro impegno verso la sostenibilità e l’efficienza operativa, sostenendo una startup che potrebbe rivoluzionare il mercato del monitoraggio e della manutenzione degli impianti di energia rinnovabile. Con la crescente domanda di fonti energetiche più pulite e il mandato globale per un futuro sostenibile, la partnership tra Terna, Dxt Commodities e Wesii rappresenta non solo un investimento promettente ma anche un passo importante verso l’innovazione nella cura e gestione delle fonti rinnovabili.